I principali componenti di un terreno sono: sostanze minerali, sostanze organiche, organismi terricoli, acqua e aria.
Sostanze minerali: si trovano nel terreno sotto forma di particelle solide, derivate dalla disgregazione delle rocce iniziali e hanno differenti dimensioni e composizione chimica.
Sostanza organica: rappresentata dai residui animali o vegetali in fase di decomposizione. Sebbene la percentuale di sostanza organica sia mediamente del 2-5% la sua importanza è fondamentale.
Organismi terricoli: costituiti da animali superiori e da insetti, acari, lombrichi, nematodi.
Acqua: si trova negli spazi vuoti del terreno, fra le particelle solide e va occupare gli interstizi più piccoli.
Aria: è presente negli spazi occupati dall’acqua e svolge un’importante funzione nella nutrizione e ossigenazione dell’apparato radicale.
Come si valuta la qualità del terreno?
Con un esame visivo è possibile individuare approssimativamente alcune caratteristiche del terreno:
– il colore:
* bianco calcareo
* rossiccio argilloso
* nero ricco di materia organica
* grigio argilloso con ristagni d’acqua
Il drenaggio si valuta scavando una buca, riempendola d’acqua e attendendo che sia stata assorbita, successivamente si riempie di nuovo.
Si misura la velocità con cui l’acqua scende di livello, meno di 2.5 cm l’ora il drenaggio è lento.
#terreno #composizione #drenaggio #piante #analisi
Molto interessante
"Mi piace""Mi piace"