I principali componenti di un terreno sono: sostanze minerali, sostanze organiche, organismi terricoli, acqua e aria. Sostanze minerali: si trovano nel terreno sotto forma di particelle solide, derivate dalla disgregazione delle rocce iniziali e hanno differenti dimensioni e composizione chimica. Sostanza organica: rappresentata dai residui animali o vegetali in fase di decomposizione. Sebbene la percentuale … Continua a leggere La composizione del terreno
Tag: terreno
Micronaturale: LA CLASSIFICAZIONE DELLE COLTURE IN RELAZIONE AGLI EFFETTI SUL TERRENO
Colture depauperanti: Sfruttano la fertilità residua del terreno senza apportare benefici - cereali autunno/vernini Colture miglioratrici: Migliorano la fertilità chimico-fisica del suolo - prati di graminacee e leguminose Colture da rinnovo: Lasciano il terreno in buone condizioni poiché richiedono elevati apporti di fattori produttivi (lavorazioni, concimazioni) - Mais, Barbabietola, Patata Colture da sovescio: Migliorano la … Continua a leggere Micronaturale: LA CLASSIFICAZIONE DELLE COLTURE IN RELAZIONE AGLI EFFETTI SUL TERRENO
Micronaturale: il terreno in tempera
Un terreno è in tempera quando la sua umidità ci permette di eseguire la lavorazione che ci interessa con il minimo sforzo e il miglior risultato possibile. La stima dell'umidità si può fare sbriciolando un campione di terreno prelevato alla profondità a cui vogliamo eseguire la lavorazione. 1) se il campione non si sbriciola e … Continua a leggere Micronaturale: il terreno in tempera