* riduzione dell’evaporazione del suolo mediante interventi genetici e agronomici
* la pacciamatura, le ridotte lavorazioni e impiego di residui colturali sulla superficie del suolo
* applicazione di volumi irrigui al di sotto del pieno soddisfacimento dell’evapotraspirazione
* miglioramento fertilità del suolo
* impiego di inoculi rizosferici che influiscono in modo positivo su ecosistema pianta/suolo
* uso barriere frangivento vive
* monitoraggio qualità acque
* monitoraggio inquinamento atmosferico
#acqua #WUE #uso #sostenibile #rizosfera #piante

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico