Si può trovare su terreni nudi, nelle cave di ghiaia. Api e altri insetti la cercano per il loro nutrimento. I suoi fiori sono i primi da cogliere prima dell’inverno. Ha proprietà anticatarrali, espettoranti, antinfiammatorie, utilizzabile quindi nella bronchite, faringite, laringite, asma bronchiale e pleurite.
È utilizzabile inoltre per i piedi gonfi, nell’infiammazione delle vene e nei disturbi bronchiali dei fumatori.
Come utilizzarla?
- tisana: un cucchiaio di fiori in mezzo litro di acqua bollente da far riposare
- inalazione: scottare un cucchiaio di fiori e foglie e inalarne i vapori, per diverse volte al giorno
- pediluvio: due manciate di foglie in acqua bollente, far riposare. Pediluvio per 20 minuti
farfara #tussilago #usi #medicinale #piante

