Autori: Francesco Attanasio 1 and Domenico Prisa 2, * 1 Attanasio Farm, Via Matteotti 35, San Sebastiano al Vesuvio, NA, Italy. 2 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research, and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. World Journal of Advanced Research and Reviews, 2023, 18(02), 502–509 Article DOI: 10.30574/wjarr.2023.18.2.0859 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2023.18.2.0859 Publication history: Received … Continua a leggere Article: Plant extracts from mediterranean vegetation in the cultivation and defence of Plectranthus coleidos and Plectranthus amboinicus
Categoria: estratti delle piante
Plumerie di nuovi coloriPropagazione e Ibridazioni di Plumerie dai nuovi colori e profumi.
Propagazione e Ibridazioni di Plumerie dai nuovi colori e profumi.Le piante vengono gestite con protocolli microbici e con repellenti naturali tra cui Inort, biostimolante a base microbica e con Inula viscosa sviluppato con il mio amico Francesco Attanasio. È sempre bello collaborare con aziende che vogliono sviluppare qualcosa di innovativo e rispettoso dell'ambiente. #plumeria #inort … Continua a leggere Plumerie di nuovi coloriPropagazione e Ibridazioni di Plumerie dai nuovi colori e profumi.
Biostimulant derived from the fermentation of Inula viscosa (Inort) in the germination and growth of Amaranthus hypochondriacus
Autore: Domenico Prisa 1, * and Francesco Attanasio 2 1 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, and Italy. 2 Attanasio Farm, Via Matteotti 35, San Sebastiano al Vesuvio, NA, Italy. Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2022, 16(01), 027–033 Article DOI: 10.30574/wjarr.2022.16.1.0986 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2022.16.1.0986 … Continua a leggere Biostimulant derived from the fermentation of Inula viscosa (Inort) in the germination and growth of Amaranthus hypochondriacus
Derivati dall’estrazione di foglie di Opuntia Ficus indica, Aloe vera e Moringa oleifera come biostimolanti di Crithmum maritimum, sedum palmeri e sieboldii
Effetto riscontrato tutti e tre gli estratti hanno potenzialità biostimolanti opuntia maggiore attività biostimolante estratti influenzano microbioma del suolo moringa possibile attività di biocontrollo verso patogeni del semenzaio #opuntia #aloe #moringa #succulente #biostimolazione #biocontrollo #biofertilizzanti
Gestione sostenibile per le piante che compongono lo stemma del Papa
zeolitite granulare e humus di lombrico nella buca in pre-impiantouso starter di micorrize, Effective Microorganisms e alghe biostimolantitrattamento ogni 15 giorni con humus di lombrico liquidodifesa sostenibile con estratti di neem/equiseto/Inula e zeolite molto diluita Le piante utilizzate: ageratum o cornutella bluOphiopogon planiscapusEuonymus pulchellaValutazione della crescita delle piantevalutazione numero fiori e durata fioralestress post-trapiantodifesa sostenibile … Continua a leggere Gestione sostenibile per le piante che compongono lo stemma del Papa
Review: Opuntia ficus-indica the key plant in climate change: characteristics, cultivation and uses
Author: Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Review Article GSC Biological and Pharmaceutical Sciences, 2021, 17(02), 094–105. Article DOI: 10.30574/gscbps.2021.17.2.0333 DOI url:https://doi.org/10.30574/gscbps.2021.17.2.0333 Publication history: Received on 10 October 2021; revised on 14 November 2021; accepted on 16 November 2021 Abstract: The Opuntia … Continua a leggere Review: Opuntia ficus-indica the key plant in climate change: characteristics, cultivation and uses
Studio di fermentati ottenuti da Opuntia Ficus indica e Aloe ferox per la biostimolazione e difesa delle piante (Dr. Domenico Prisa)
Valutazione di diversi prodotti di fermentazione ottenuti dalle pale di Opuntia Ficus indica e foglie di Aloe Ferox per la germinazione, radicazione e produzione di pianteValutazione della capacità repellente e protettiva nei confronti di insetti e funghi, dei fermentati spruzzati sulle pianteValutazione su piante cactacee e succulente di interesse edibile e medicinaleValutazione su piante sottoposte … Continua a leggere Studio di fermentati ottenuti da Opuntia Ficus indica e Aloe ferox per la biostimolazione e difesa delle piante (Dr. Domenico Prisa)
Article: Biofertilizer based on liquid fermented with Inula viscosa, microorganisms and algae in the growth and biocontrol of Sphaerotheca pannosa var. rosae of seed rose plants
Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article World Journal of Biology Pharmacy and Health Sciences, 2021, 06(03), 020–026. Article DOI: 10.30574/wjbphs.2021.6.3.0042 DOI url:https://doi.org/10.30574/wjbphs.2021.6.3.0042 Publication history: Received on 19 May 2021; revised on 20 June 2021; accepted on 23 June 2021 Abstract: Research … Continua a leggere Article: Biofertilizer based on liquid fermented with Inula viscosa, microorganisms and algae in the growth and biocontrol of Sphaerotheca pannosa var. rosae of seed rose plants
Borzicactus Humboldtii
Denominato da Vincenzo Riccobono nel 1909 per ricordare Antonio Borzi, fondatore degli Orti botanici di Messina e Palermo. Originario dell'Ecuador fino al Perù. Pianta semiprostrata dal fusto lungo circa 70 cm e 3-5 cm di diametro, di color verde scuro. Presenta 12 costolature più o meno tubercolate, spine radiali sottili e numerose, quelle centrali sono … Continua a leggere Borzicactus Humboldtii
Research: Improving Quality and Production of Horticultural Crops Through the Use of A Biostimulant Based on Inula Viscosa and Control of Seedling Pathogens
Abstract In this research work the possibility of using a biostimulant based on Inula viscosa L. (Dittrichia viscosa L.) toimprove the growth and quality of Licopersicon esculentum L., Daucus carota, Pak choi, Perilla frutescens Petroselinum crispum plants. was evaluated. Additionally, in the experiment the presence of plant mortality following attacks of Pithyum spp.and Fusarium sp. … Continua a leggere Research: Improving Quality and Production of Horticultural Crops Through the Use of A Biostimulant Based on Inula Viscosa and Control of Seedling Pathogens
La coltivazione di Ceropegia
Genere costituito da circa 200 specie di piante decidue, erette o rampicanti fornite di tubero o radici tuberizzate. Foglie opposte con o senza picciolo. Fiori autunnali di forma diversa, a lanterna, singoli a racemi; frutti bilobati deiscenti. Impollinazione compiuta principalmente da insetti che restano intrappolati nel fiore fino a quando appassisce. Originaria del Centro e … Continua a leggere La coltivazione di Ceropegia
La coltivazione micronaturale del luppolo (Humulus lupulus)
Descrizione generale Il luppolo è ormai molto conosciuto perché impiegato per aromatizzare e rendere amara la birra. Il luppolo viene anche utilizzato per la produzione di tisane con effetto rilassante e proprietà antinfiammatorie. Il luppolo è specie rampicante della famiglia delle Cannabacee, che può superare gli 8 metri, perenne, dioica, presenta esemplari con fiori maschili … Continua a leggere La coltivazione micronaturale del luppolo (Humulus lupulus)
La coltivazione della Stevia(Phytoplant – la cura delle piante con le piante)
Sconosciuta fino a qualche anno fa, piano piano grazie alle sue qualità è diventata sempre più importante sul mercato. Dolcificante naturale, privo di calorie, presenta proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.È ricca di vitamine, sali minerali e fibre, presenta proprietà positive per la pelle e per il cavo orale, riduce il desiderio di dolci. Come si coltiva? … Continua a leggere La coltivazione della Stevia(Phytoplant – la cura delle piante con le piante)
Piante per il giardino mediterraneo resistenti a freddo e siccità – Convolvulus cneorum
Arbusto a belle foglie persistenti, argentee. La pianta forma una palla allargata e se coltivata su un muro ricade facilmente a cascata.La fioritura inizia ad aprile e si protrae fino a luglio. Tra le foglie argentee compaiono prima eleganti boccioli rosa che si aprono poi in larghi fiori bianchi e ogni petalo è segnato da … Continua a leggere Piante per il giardino mediterraneo resistenti a freddo e siccità – Convolvulus cneorum
Micorrize nella coltivazione di Pak Choi, Spinacio e Carota in substrato con stress salino.
Effetti riscontrati: le piante trattate con micorrize riescono a superare lo stress salino rispetto a piante di controllomicorrize migliorano lo sviluppo vegetativo e radicale delle pianteincremento del contenuto minerale nei tessuti vegetativi delle piante trattate con microrganismi stress #salino #microrganismi #pakchoi #carota #spinaci
Ricerca: Uso di un biostimolante a base di Inula viscosa, microrganismi e alghe nella crescita e difesa di Spinacio e Lattuga
D. Prisa, "Biostimulant based on Inula viscosa L. (Dittrichia viscosa L.), algae and microorganisms in the growth and defense of Spinacia oleracea L. and Lactuca sativa L.," International Journal of Scientific Research in Multidisciplinary Studies , Vol.6, Issue.11, pp.1-6, 2020 Ringrazio l'azienda Attanasio per la collaborazione e per aver fornito il prodotto sperimentale. #ricerca #inula … Continua a leggere Ricerca: Uso di un biostimolante a base di Inula viscosa, microrganismi e alghe nella crescita e difesa di Spinacio e Lattuga
La coltivazione micronaturale di Punica granatum (Melograno)
Origine: Dall'Europa sudorientale all'HimalayaAltezza: oltre 4 mEsposizione : soleRusticita : - 15°C È un arbusto a foglie caduche. Rami molto fitti formano una massa intricata, spesso un pò spinosa. Arbusto che rimane decorativo a lungo. I fiori di uno scintillante rosso arancio si succedono per tutta l'estate. In autunno quando maturano i frutti assumono tinte … Continua a leggere La coltivazione micronaturale di Punica granatum (Melograno)
I fertilizzanti a base di alghe
L'uso di alghe come fertilizzanti risale all'antichità quando gli agricolturi raccoglievano le alghe e distribuendole sui campi ne scoprirono i benefici. Gli estratti di alghe in diversa formulazione sono utilizzati per stimolare i processi naturali delle piante per migliorare l'assorbimento e l'efficienza dei nutrienti, la tolleranza agli stress abiotici e migliorare la produttività.Le alghe sono … Continua a leggere I fertilizzanti a base di alghe
La bougainvillea e la sua coltivazione
Bougainvillea è un genere di piante della famiglia delle Nyctaginaceae, originario delle zone tropicali. La pianta fu scoperta nel 1768 in Brasile da Philibert Commercon, botanico ufficiale nella spedizione di Louis Antoine De Bougainville, e fu nominata in seguito in onore del comandante. Comprende specie arbustive sarmentose, spinose sempreverdi a grande sviluppo (8–10 m) con … Continua a leggere La bougainvillea e la sua coltivazione
Uso medicinale di Aloe Ferox
È conosciuta come Aloe del Capo, Selvatica o Aloe africana.È originaria dell'Africa sahariana, diffusa in India e nelle regioni tropicali e subtropicali del continente americano.Possiede un tronco legnoso centrale, con foglie alternate, robusta, con cespugli che possono raggiungere i 5 m. I fiori hanno forma tubolare, a grappolo, con uno stelo che può raggiungere gli … Continua a leggere Uso medicinale di Aloe Ferox
Coltivazione e uso di Salvia officinalis
Pianta originaria dell’Europa meridionale, presente in tutte le regioni italiane, coltivata per uso culinario. Suffruticosa perenne, alta fino a 100 cm, con fusto ramoso; le foglie sono grigio-tomentose, persistenti in inverno. I fiori, blu-violacei, sono riuniti in verticillastri apicali. Si semina all’inizio della primavera, coperto, a 18°C; la germinazione avviene dopo 1-2 settimane. Oppure seminare … Continua a leggere Coltivazione e uso di Salvia officinalis
La coltivazione e uso della (Patata – Solanum tuberosum L.)
La sua coltivazione è diffusa in tutto il mondo, in Europa i principali paesi che la coltivano sono Polonia, Germania, Repubblica Ceca, Spagna e Francia. Pianta a ciclo annuale provvista di radici fascicolate piuttosto superficiali, dotate di numerose diramazioni capillari.Nella parte ipogea del fusto sono presenti gli stoloni i quali, ingrossando all'apice, danno luogo ad … Continua a leggere La coltivazione e uso della (Patata – Solanum tuberosum L.)
Coltivazione e uso della barbabietola da zucchero
Coltivazione praticata anticamente da Romani e greci, la sua importanza saccarifera risale al 1747, al chimico Margraff che scoprì lo zucchero cristallizzabile. È una delle più importanti colture deI Paesi europei e di quelli dell'ex-Unione Sovietica. Pianta biennale (stadio vegetativo al primo anno; stadio riproduttivo al secondo) è caratterizzata da una radice fittonante, grossa, carnosa, … Continua a leggere Coltivazione e uso della barbabietola da zucchero
Uso e coltivazione di camomilla romana (anthemis nobilis)
Appartiene alle Asteracee ed è una pianta originaria dell’Europa occidentale. Coltivata in Italia, in particolare nel centro-sud. È una sempreverde perenne che in estate produce fiorellini, singoli, bianchi con foglie che producono un profumo dolce se schiacciate. Si semina in primavera su substrato fertile e sciolto, in seguito, le piantine possono essere poste in terra … Continua a leggere Uso e coltivazione di camomilla romana (anthemis nobilis)
Coltivazione e uso di Laurus nobilis (alloro)
Originaria dell’Asia MINORE si è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo fino a 800 m. Albero perenne sempreverde o arbusto che può arrivare a 10 metri. Le foglie sfiorate emettono un profumo dolce e aromatico. I fiori piccoli sono ombrelle ascellari e compaiono in marzo-aprile. I frutti, bacche ovali, nere sono caratterizzate da singolo … Continua a leggere Coltivazione e uso di Laurus nobilis (alloro)
Uso alimentare di Silene vulgaris
Erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cariofillaceae e al genere Silene, con un centinaio di specie. Pianta comune nei terreni incolti, ricercata dalle api e dai calabroni. Proprietà: coleretichedepurativemineralizzantiutilizzata in passato contro gotta e fuoco di S. Antonio #silene #piantemedicinali #vulgaris #selvatiche #api
Il fiore che puzza di ape morente
Sono molte le specie di piante che attirano gli impollinatori fingendo di essere qualcos’altro. Alcune si travestono da carne putrida e puzzano così per attirare le mosche. Altre hanno i fiori che assomigliano alle femmine delle vespe, e inducono i maschi ad accoppiarsi con loro e sporcarsi di polline. In questo modo ingannano gli insetti … Continua a leggere Il fiore che puzza di ape morente
Uso medicinale e alimentare di Perilla frutescens
È una pianta annuale aromatica con proprietà diverse in base all'area di provenienza. Cresce in tutti i tipi di terreno, ma preferisce quelli ricchi di humus e ben drenati. Pianta commestibile, ha sapore di anice e melissa. Si consuma in insalata o per guarnire le pietanze. Foglie possono essere consumate in tisane o come spezie. … Continua a leggere Uso medicinale e alimentare di Perilla frutescens
Uso medicinale di pogostemon cablin
È una pianta perenne, cespugliosa che appartiene alla famiglia della menta. Si coltiva a mezz'ombra ed è molto decorativa.Si può moltiplicare per talea o seme. Le foglie possono essere usate per la cura di: reumatismimal di testanauseedolore addominale Proprietà: analgesicheantisetticheantinfiammatoriecicatrizzanti #pogostemon #pachouli #curativa #medicinale
Uso industriale di Cistus albidus
Il cisto biancastro (Cistus albidus L.) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Cistaceae. Le foglie sono opposte e dotate di peli stellati. Le infiorescenze sono costituite da tre ad otto fiori, sorretti da peduncoli. Il frutto è costituito da una capsula pelosa avvolta da un calice contenente numerosi semi. La fioritura avviene nel periodo … Continua a leggere Uso industriale di Cistus albidus