Utilizzo medicinale della barba di becco o Tragopogon pratensis

È una pianta che deve il suo nome a un ciuffetto di peli che si sviluppano dal pappo del frutto secco. È biennale di origine euroasiatica. Il primo anno sviluppa le foglie, il secondo lo stelo col fiore. Appartiene alle Asteraceae. Fiorisce da Aprile a settembre. Favorisce la diuresi, depura e fa bene per tutti … Continua a leggere Utilizzo medicinale della barba di becco o Tragopogon pratensis

Pubblicità

Uso medicinale di Tussilago farfara

Si può trovare su terreni nudi, nelle cave di ghiaia. Api e altri insetti la cercano per il loro nutrimento. I suoi fiori sono i primi da cogliere prima dell'inverno. Ha proprietà anticatarrali, espettoranti, antinfiammatorie, utilizzabile quindi nella bronchite, faringite, laringite, asma bronchiale e pleurite.È utilizzabile inoltre per i piedi gonfi, nell'infiammazione delle vene e … Continua a leggere Uso medicinale di Tussilago farfara