È una pianta strisciante o rampicante che può arrivare fino a 1.5 m. I fiori sono simili al cocomero e i frutti sferici contengono semi neri, l’epidermide può essere di un verde chiaro, mentre la polpa va dal bianco al verde pallido.
Necessita di più calore e di minore umidità della comune zucchina, ama il sole diretto. Se seminata in aprile in serra, trapiantata nell’orto a fine maggio, si raccolgono i frutti in agosto.
I frutti possono essere lessati, tagliati e conditi con olio, sale e aceto balsamico. Possono essere inoltre fritti.
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Member of the IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Esperto di tecniche innovative sostenibili e biologiche per la difesa e coltivazione delle piante
Applicazione di microrganismi e biostimolanti in agricoltura
Studio di cactus e succulente dal punto di vista ornamentale, medicinale ed edibile
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico
Rassegna di argomentazioni trattati numericamente, scopo: divulgare la potenza del calcolo e le sue applicazioni infinite in tutto ciò che ci circonda.