Dai rizomi dell’asparago si formano i turioni, la parte commestibile, che si devono raccogliere quando sono ancora teneri.
Gli asparagi selvatici sono ricchi di vitamina A, C e B. Sono utili inoltre per le loro proprietà diuretiche, sedative e lassative. Contiene asparagina, aminoacido importante e diversi sali minerali. Sconsigliato a chi soffre di problemi ai reni o alle vie urinarie.
Consigli di coltivazione (anche asparagus officinalis)
- nella zona di messa a dimora dei rizomi consiglio di inserire humus di lombrico circa 1 kg ogni metro quadro di suolo.
- tenere a bagno in acqua i rizomi con rizobatteri, in particolare potreste usare in un contenitore Ema al dosaggio di 100 ml per litro d’acqua per 10 minuti. Far asciugare e mettere a dimora
- periodicamente bagnare gli asparagi una volta ogni 25 giorni con Ema al 5% in acqua.
#asparago #selvatico #alimentazione #medicinale #microrganismi #humus

