Utilizzo medicinale della barba di becco o Tragopogon pratensis

È una pianta che deve il suo nome a un ciuffetto di peli che si sviluppano dal pappo del frutto secco. È biennale di origine euroasiatica. Il primo anno sviluppa le foglie, il secondo lo stelo col fiore. Appartiene alle Asteraceae. Fiorisce da Aprile a settembre.

Favorisce la diuresi, depura e fa bene per tutti i problemi respiratori. Può essere usata per arteriosclerosi, reumatismi, gotta, ipertensione, diabete.

Macerato di barba di becco per il controllo dell’oidio

  • 200 g di equiseto tritato
  • 250 g di foglie e fiori di barba di becco tritate

Mettere in 2 litri di acqua calda a 32°C per 10 giorni, filtrare. Dosaggio da spruzzare sulle piante: 2% una volta a settimana.

#barbadibecco #tragopogon #oidio #medicinale

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...