ERBE E FRUTTI SELVATICI COMMESTIBILI

AGLIO ORSINO (Allium orsinum) Pianta bulbosa alta 15-50 cm che emana un intenso profumo di aglio. Fusto cavo a sezione triangolare. Ampie foglie lanceolate presentano venature parallele. Dallo stelo cresce un'infiorescenza globosa composta da fiorellini a forma di stella. Cresce nelle foreste di latifoglie e boschi di golena.Viene utilizzato per insaporire insalate, zuppe, primi, pesto, … Continua a leggere ERBE E FRUTTI SELVATICI COMMESTIBILI

Pubblicità

CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DI AGRIFOGLIO (Ilex aquifolium)

Alberello che raramente supera i 10 metri di altezza, dal tronco dritto e cilindrico e chioma densa dalla forma conica. Spesso si presenta anche in forma arbustiva con diverse ramificazioni che partono dal suolo. Corteccia liscia e opaca, rimane verde nei primi anni, per poi ingrigiarsi e screpolarsi. Foglie con forma diversa e fioritura tra … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DI AGRIFOGLIO (Ilex aquifolium)

CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DI ACERO CAMPESTRE (Acer campestre)

Albero dalla chioma densa ed espansa, a volte presente in forma arbustiva. Tronco contorto che possiede fitti rami piuttosto sottili. I rami dell'acero campestre sono ricoperti da peluria. Scorza sottile, che presenta screpolature a reticolo che in corrispondenza dei rami si ispessiscono fino a formare delle alette sugherose. Fioritura tra aprile e maggio. Vive in … Continua a leggere CONOSCI L’ALBERO??? OGGI PARLIAMO DI ACERO CAMPESTRE (Acer campestre)

Wander e Pick il giardino dei 300 mila tulipani e narcisi ripartirà il 28 Marzo

Wander and Pick è un progetto di cui faccio parte ormai da diversi anni, in particolare con le mie sperimentazioni per il miglioramento della qualità dei fiori e dei bulbi tramite l'utilizzo degli Effective Microorganisms. Come tutti gli anni dal 28 Marzo a Scandicci (pandemia permettendo), vi invito numerosi a visitare il parco di Scandicci … Continua a leggere Wander e Pick il giardino dei 300 mila tulipani e narcisi ripartirà il 28 Marzo

La coltivazione di austrocephalocereus dybowskii

Originaria del Brasile, dello stato di Bahia, colline aride dell'interno. Ramificata dalla base, forma colonie di fusti alti fino a 4 m con diametro di 8 cm, tutti eretti e volti verso l'alto, coperti di morbida peluria lunga anche 8 cm. Ogni fusto può avere 20 costolature, sottili e basse, sulle quali le areole sono … Continua a leggere La coltivazione di austrocephalocereus dybowskii

La coltivazione di Pachypodium

Sono piante originarie di Angola, Madagascar, Namibia e Africa del sud. Caratterizzati da arbusti spinosi a foglia caduca, con caudice. Foglie decidue alterne, fiori imbutiformi di varie colorazioni si sviluppano in cima o lungo gli steli.Frutto è un follicolo e i semi sono forniti di peli.Necessitano di luce, temperatura minima 12°.Acqua non troppa ed evitare … Continua a leggere La coltivazione di Pachypodium

La coltivazione di Arrojadoa

Sono piante originarie del Brasile che si sviluppano verticalmente. Spesso cespitoso, presenta spine gialle o brune con fusto verde lucente.In concomitanza della fioritura sul fusto si forma un cefalio formato da peli rigidi. Substrato di coltivazione 40% terriccio per acidofile20% lapillo vulcanico20% zeolitite10% sabbia10% pomice Temperatura minima 10°C e esposizione al sole. Si moltiplica per … Continua a leggere La coltivazione di Arrojadoa

Piante da giardino mediterraneo resistenti alla siccità – kniphofia sarmentosa

È una perenne a foglia persistente, verde bluastro, che forma un cespuglio eretto. Si propaga lentamente in larghezza grazie ai rizomi carnosi, che immagazzinano acqua e nutrienti. In gennaio-febbraio alla sommità degli scapi sbocciano infiorescenze affusolate color arancio. Kniphofia sarmentosa tollera il calcare, ama i terreni ben drenanti. È una delle perenni dalla fioritura invernale … Continua a leggere Piante da giardino mediterraneo resistenti alla siccità – kniphofia sarmentosa

Il fiore che puzza di ape morente

Sono molte le specie di piante che attirano gli impollinatori fingendo di essere qualcos’altro. Alcune si travestono da carne putrida e puzzano così per attirare le mosche. Altre hanno i fiori che assomigliano alle femmine delle vespe, e inducono i maschi ad accoppiarsi con loro e sporcarsi di polline. In questo modo ingannano gli insetti … Continua a leggere Il fiore che puzza di ape morente

Uso medicinale e alimentare di Perilla frutescens

È una pianta annuale aromatica con proprietà diverse in base all'area di provenienza. Cresce in tutti i tipi di terreno, ma preferisce quelli ricchi di humus e ben drenati. Pianta commestibile, ha sapore di anice e melissa. Si consuma in insalata o per guarnire le pietanze. Foglie possono essere consumate in tisane o come spezie. … Continua a leggere Uso medicinale e alimentare di Perilla frutescens

Uso di Effective microorganisms nella coltivazione di Alkekengi

L'Alkekengi o alchechengi o alchechengio (Physalis alkekengi L.) è una pianta perenne che produce bacche commestibili; appartiene, come il pomodoro e la patata, alla famiglia delle Solanaceae. Si coltiva facilmente, dà origine ad un rizoma strisciante interrato molto profondamente: in questo modo è permessa la propagazione e la rivegetazione conseguente alla stasi invernale. Effetti riscontrati … Continua a leggere Uso di Effective microorganisms nella coltivazione di Alkekengi

Uso di micorrize nella coltivazione di begonia

Valutazione dell'effetto biostimolante di micorrize su begonia Effetti riscontrati: aumento biomassa fogliare e radicaleincremento del numero di fioriaccelerazione del ciclo di coltivazioneincremento del tasso fotosintetico #begonia #ornamentale #microrganismi #fiori

I batteri

Il termine Bacteria (batteri), in microbiologia e biologia, indica un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti. Le loro dimensioni sono solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete. I procarioti si distinguono quindi in due gruppi principali: *archaea, … Continua a leggere I batteri

Uso industriale di Cistus albidus

Il cisto biancastro (Cistus albidus L.) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Cistaceae. Le foglie sono opposte e dotate di peli stellati. Le infiorescenze sono costituite da tre ad otto fiori, sorretti da peduncoli. Il frutto è costituito da una capsula pelosa avvolta da un calice contenente numerosi semi. La fioritura avviene nel periodo … Continua a leggere Uso industriale di Cistus albidus

Uso medicinale di Boswellia (Boswellia serrata L.)

Arbusto molto simile ad un albero, originario dell'India. La sua resina risulta il componente di maggior interesse.Le attività svolte da questa pianta sono principalmente analgesiche, immunomodulanti e antinfiammatorie. In particolare nei confronti di osteoartrite, asma bronchiale, morbo di Crohn e colite ulcerosa. #boswellia #medicinale #piante #proprieta'

Uso alimentare del Broccoletto di custoza (Brassica oleracea subsp. botrytis)

Possiede foglie fino a 50 cm e un'infiorescenza simile agli altri broccoli. Ricco di vitamine, zuccheri e sali minerali, in particolare calcio, ferro, potassio, fosforo. Contiene per il 90% acqua, quindi ha poche calorie. Possiede inoltre proprietà antitumorali. #broccoletto #custoza #alimentari #brassica

Linea ricerca Cactus e succulente

Come esperto e ricercatore in materia sto creando un filone di sperimentazione e ricerca (ormai da 16 anni) che riguarda i cactus e le succulente a livello mondiale, studiandole da diversi punti di vista: ornamentalepatologico e metabolicometodi di germinazione e radicazionebreedingmedicinale e alimentarevalutazione di microrganismi e biostimolanti e nuovi prodotti su queste specieindustrialebiorisanamento Sono stato … Continua a leggere Linea ricerca Cactus e succulente

Zeolitite a chabasite addizionata di humus di lombrico per la coltivazione di specie orticole

Abstract In order to improve the quality and protection of horticultural crops, the capacity of chabazitic zeolites with earthworm humus at different percentages added to the growing medium was evaluated. The five experimental groups in cultivation were: i) group without chabazite and earthworm humus; ii) group with (chabazite/earthworm humus 70-30) 10%; iii) group with (chabazite/earthworm … Continua a leggere Zeolitite a chabasite addizionata di humus di lombrico per la coltivazione di specie orticole

Storia e coltivazione di Bougainvillea

E' un genere di piante della famiglia delle Nyctaginaceae, originario delle zone tropicali.Scoperta nel 1768 in Brasile da Philibert Commercon, botanico ufficiale nella spedizione di Louis Antoine De Bougainville, e fu nominata, in seguito, in onore del comandante.Si pensa pero' che a scoprire la pianta per la prima volta fu Jeanne Baret. La donna travestendosi … Continua a leggere Storia e coltivazione di Bougainvillea

Ricerca: Effetti di zeolitite caricata a microrganismi su pomodoro

Risultati ottenuti rispetto al controllo incremento dell'altezza delle piante (70 gg)incremento del numero di nodi (70 gg)aumento della biomassa secca totaleincremento dello sviluppo radicaleaumento del LAIincremento del contenuto in clorofillaincremento del numero e del peso fresco dei frutti #pomodoro #trattamento #microrganismi #zeolitite

Uso alimentare di polymnia edulis (radice fragola)

Pianta annuale a crescita rapida, di facile coltivazione a pieno sole e terreno fertile. Forma due tipi di tubero, uno edibile e uno di moltiplicazione. La radice raccolta è buona da mangiare, come un frutto o con insalata. Dalla radice si può anche produrre una bevanda dolce, le foglie e gli steli cotti si possono … Continua a leggere Uso alimentare di polymnia edulis (radice fragola)

Uso medicinale di Borago officinalis

È un'erbacea annuale, appartenente alle Borraginaceae. È di origine originale, ma diffusa in tutti i climi temperati. Arriva fino ai 1000 m sul livello del mare e raggiunge gli 80 cm di altezza. I fiori sono di colore blu cobalto. Contiene potassio, sali minerali, vitamina C. Le sue proprietà: antidepressivadiuretica e depurativausata per problemi respiratoriabbassa … Continua a leggere Uso medicinale di Borago officinalis

La coltivazione micronaturale dell’Anthurium

L'Anthurium appartiene alla famiglia delle Araceae.Il suo nome deriva dalla forma a spadice della sua infiorescenza. Proviene dall'America Centrale e del Sud. Comprende circa 500 specie di piante sempreverdi, epifite o terrestri con foglie che possono essere lobate, intere o profondamente settate. Presentano radici carnose, che soffrono molto dei ristagni di umidità. Per la sua … Continua a leggere La coltivazione micronaturale dell’Anthurium

Le specie Alofite e la loro resistenza al sale

Sono piante dotate di caratteristiche morfologiche e fisiologici che ne permettono la loro vita su terreni salini o alcalini, oppure in presenza di acque salmastre.Le piante alofite, per crescere in modo ottimale richiedono una concentrazione dell'1-2%. Sono in grado di: resistere alla siccitàassorbire l'acqua a potenziali molto bassiaccumulare sali nei tessuti o di eliminarli con … Continua a leggere Le specie Alofite e la loro resistenza al sale

Uso medicinale della barba di frate (Salsola soda)

È una specie alofita, che ama il sale, appartenente alle Chenopodiaceae. Si trova nel Mediterraneo, sulle coste Atlantiche e sul Pacifico.È ricca di sali minerali, calcio, potassio, clorofilla, caroteni e vitamina C e B3. Depura il sangue, elimina il colesterolo e trigliceridi, rinfresca e tonifica. Il suo nome lo si deve alle lunghe foglie filiformi … Continua a leggere Uso medicinale della barba di frate (Salsola soda)

Utilizzo medicinale della barba di becco o Tragopogon pratensis

È una pianta che deve il suo nome a un ciuffetto di peli che si sviluppano dal pappo del frutto secco. È biennale di origine euroasiatica. Il primo anno sviluppa le foglie, il secondo lo stelo col fiore. Appartiene alle Asteraceae. Fiorisce da Aprile a settembre. Favorisce la diuresi, depura e fa bene per tutti … Continua a leggere Utilizzo medicinale della barba di becco o Tragopogon pratensis

Webimar: Aspetti pratici e percorsi di realizzazione in agricoltura

Vi invito a partecipare numerosi al Webinar gratuito : Modelli, dati e Algoritmi dell'Intelligenza Artificiale Aspetti pratici e percorsi di realizzazione in agricoltura Webinar meeting 29 Giugno 2020 ore 18:00-19:00 L'evento, fruibile in modalità webinar (https://meet.jit.si/PlanetWebinar), si pone l'obiettivo di presentare il libro Algoritmi per l'Intelligenza Artificiale dell'autore Roberto Marmo edito dalla Hoepli. Segue un … Continua a leggere Webimar: Aspetti pratici e percorsi di realizzazione in agricoltura