La produzione ad alta resa di un microrganismo può avvenire con sistemi di fermentazione liquida o sommersa, solida o semi-solida controllando ovviamente diversi parametri.
La biomassa fungina viene prodotta più velocemente e con maggiore resa in fermentazione liquida, valutando i rapporti tra carbonio-azoto che modificano la sopravvivenza dei conidi e la durata del prodotto finale.
L’aerazione in fase liquida svolge un ruolo fondamentale e di conseguenza l’agitazione della coltura, che non deve danneggiare il microrganismo e rendere disponibile l’ossigeno.
Un altro metodo di produzione è il substrato solido, che comporta la crescita del microrganismo tra le particelle di un substrato solido o semi-solido, utilizzando substrati inerti (paglia, carta, crusca, granella). Attenzione all’umidità e alla dimensione delle particelle del substrato che condizionano gli scambi gassosi e di calore.
Sia la fermentazione liquida che quella solida sono influenzate da temperature e ph, dalla presenza di nutrienti e di sostanze tossiche.
#fermentazione #microrganismi #produzione #parametri
