La coltivazione micronaturale delle dalie

Vengono classificate in base alla dimensione e alla forma dei capolini fiorali, sono adatte come fiore reciso o per essere messe in aiuole isolate.
Tutte le dalie a parte le nane, necessitano di supporto. Pretendono terreno fertile, profondo, umido ma drenato, in luoghi riparati e al sole. Le dalie per aiuola si propagano per seme a inizio primavera.

Al momento della divisione dei tuberi fare in modo che contengano un germoglio, oppure prendere le talee basali dai tuberi forzati.
Togliere i tuberi dal terreno dopo la prima gelata, asciugarli capovolti, e dopo averli cosparsi di rame o prodotti a base di Trichoderma tenerli in un vassoio pieno di compost, in luogo asciutto e ventilati.

La dalia si può avvantaggiare dell’uso di prodotti a base di alghe (Ascophyllum, Laminaria digitata) e di rizobatteri. Per la difesa è utile spruzzare la pianta con estratto di neem, equiseto e ortica.

Le dalie possono essere a:

  • fiore singolo
  • fiore ad anemone
  • a collaretto
  • a fiore di ninfea
  • decorativa
  • a palla
  • a pompon
  • a fiore di cactus

#dalia #coltivazione #ornamentale #tuberi #seme

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...