La coltivazione dei Lillà

I lillà (Syringa spp.) sono alberi e arbusti a foglie caduche, con fiori tubular, riuniti in dense pannocchie molto profumate. I più conosciuti sono varietà di Syringa vulgaris, con fiori di colore variabile, mentre le specie minori, con fiori delicati e profumati, sono idonee per piccoli giardini.
I fiori di lillà si possono utilizzare nelle composizioni, si consiglia di raccoglierli al mattino presto per non vederli avvizzire presto.
Si coltivano in posizione soleggiata, terreni profondi, fertili, calcarei.

Nelle piante appena trapiantate rimuovere i fiori alla loro comparsa e nei primi anni le pannocchie sfiorite. Durante l’inverno rimuovere con la potatura i rami deboli e danneggiati. In estate effettuare cimature per favorire lo sviluppo di nuovi germogli.

La moltiplicazione avviene per semina o tramite polloni o per talea.

Al momento dell’impianto un pugno di zeolitite e di humus di lombrico, successivamente per i primi tre mesi utilizzare un prodotto a base di rizobatteri e di alghe Fucus.
Per la protezione dai funghi è possibile utilizzare estratto di pompelmo e tannini di castagno.

#ornamentale #lilla #arbusto #coltivazione #microrganismi #radicazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...