Piante originarie dell’Argentina nordoccidentale, della provincia di Salta, al confine con quella di Las Andes.
Pianta sferica, diviene col tempo brevemente cilindrica, accestendo per mezzo di polloni basali, e giunge a 12 cm di altezza e più, con 6-10 cm di diametro. Le costolature sono 14, tubercolate. Le areole compaiono all’apice dei rilievi tubercolate, sono all’inizio ricoperte di feltro giallo-bruno, allungate nella parte inferiore, ma con la parte superiore abbracciano lateralmente i lati della costola, così da presentare quasi la forma di un piccolo scudo; con l’allargarsi dei tubercoli durante la crescita, esse divengono ellittiche e quasi glabre. Spine radiali possono essere anche 10, quelle centrali 1-4; sono più o meno tutte della stessa lunghezza che si aggira intorno a 1,5 cm. I fiori sono lunghi 5 cm con tubo fortemente peloso e segmenti del perianzio giallo zolfo o giallo limone.
Si propaga per pollone. Consiglio un substrato con almeno il 30% di zeolitite e 10% di humus di lombrico.
#acanthocalycium #thionanthum #cactus #ornamentale

