miglioramento della germinazione rispetto a luce ambientale miglioramento della germinazione della luce rossa rispetto a blu e bianca incremento dello sviluppo di radichette nelle tesi con luci a led rispetto a luce ambientale migliore attività microbica nei substrati con luci a led led #cactus #echinopsis #trichocereus
Tag: cactus ornamentali
Biochar effects in the growing and control of biotic and abiotic stress in Astrophytum myriostigma and Astrophytum capricorne
Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Researchand Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Biological and Pharmaceutical Sciences, 2021, 16(01), 186–194. Article DOI: 10.30574/gscbps.2021.16.1.0211 DOI url:https://doi.org/10.30574/gscbps.2021.16.1.0211Publication history: Received on 22 June 2021; revised on 26 July 2021; accepted on 28 July 2021 Abstract: Research goal: Based on the information … Continua a leggere Biochar effects in the growing and control of biotic and abiotic stress in Astrophytum myriostigma and Astrophytum capricorne
Cactus ornamentali: Cleistocactus wenlandiorum
Scoperto recentemente in Bolivia, presenta fusto eretto, ramificato alla base, 3-4 cm di diametro, 22 costolature molto piatte, dove nascono areole piuttosto grandi. Spine circa 40, sottilissime, setolose, corte, giallo chiaro da principio, bianco-grigio in seguito.Fiori lunghi 5 cm circa, hanno il tubo leggermente ricurvo, di una tinta arancio chiaro, mentre il perianzio ha segmenti … Continua a leggere Cactus ornamentali: Cleistocactus wenlandiorum
Cactus ornamentali: Castellanosia caineana Il suo nome è stato dato dal botanico boliviano Martin Cardenas in onore dell'argentino Alberto Castellanos, specialista di cactus del Sudamerica. Originario della Bolivia orientale, il genere comprende una sola specie, un grande arbusto ramificato alto fino a 6. Il fusto principale ha 9 costolature larghe fino a 3,5 cm, con … Continua a leggere
Cactus ornamentali: Echinocereus pentalophus
Originario del Texas meridionale e Messico nordoccidentale. Piante dal fusto verde pallido, lungo circa 12 cm, largo 2 cm, che emette molti articoli dalla base, tutti più o meno prostrati e decombenti, intrecciati. Le costolature sono 5, con areole ravvicinate e biancastre. Spine radiali 3-6, molto corte, bianche con punta bruna, mentre le spine centrali … Continua a leggere Cactus ornamentali: Echinocereus pentalophus
Utilizzo dei cactus (edibile da frutto, materiale da costruzione, difesa e ornamentale)
Nelle aree decisamente inospitali che costituiscono l'habitat della maggior parte Cactaceae, parecchie di esse vengono usate localmente. Dove mancano completamente gli alberi, e quindi il legno, si fa ricorso ai fusti disseccata di Cereus, per sostituire tavole e tronchi per la costruzione di capanne o ripari; e dove manca l'erba le pale di Opuntia liberate … Continua a leggere Utilizzo dei cactus (edibile da frutto, materiale da costruzione, difesa e ornamentale)
Aporocactus flagelliformis in coltivazione
Il nome deriva da aporos, impenetrabile, per il folto groviglio di fusti striscianti e cactus. Genere stabilito nel 1860. Proviene dal Messico dove cresce nello stato di Hidalgo. Popolarissima e fioriera pianta ha fusti cilindrici decombenti o striscianti, lunghi fino a 2 m e di soli 2 cm di diametro. Le costolature sono 10-14, poco … Continua a leggere Aporocactus flagelliformis in coltivazione
La coltivazione di Acanthocalycium Thionanthum
Piante originarie dell'Argentina nordoccidentale, della provincia di Salta, al confine con quella di Las Andes. Pianta sferica, diviene col tempo brevemente cilindrica, accestendo per mezzo di polloni basali, e giunge a 12 cm di altezza e più, con 6-10 cm di diametro. Le costolature sono 14, tubercolate. Le areole compaiono all'apice dei rilievi tubercolate, sono … Continua a leggere La coltivazione di Acanthocalycium Thionanthum
La coltivazione micronaturale di Aporophyllum
Si tratta di ibridi fra Aporocactus, Epiphyllum e altri generi. Si possono coltivare all'ombra e all'aria con temperature minime di 6°C. Poca acqua da gennaio a marzo, concimare in primavera e autunno. Terriccio organico con ph attorno a 6, si avvantaggia di zeolitite e sabbia. Quando i bocci fiorali sono gonfi, concimare con prodotto a … Continua a leggere La coltivazione micronaturale di Aporophyllum
Cactus dai fiori ornamentali: Le rebutia
Rebutia K.Schum., 1895 è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Cactaceae (sottofamiglia Cactoideae, tribù Trichocereeae), comprendente una ventina di specie, originarie della Bolivia, Perù ed Argentina. Comprende piante generalmente globose senza nervature distinte organizzate in piccoli tubercoli, che producono fiori relativamente grandi rispetto al corpo. Essi producono una notevole quantità di semi. … Continua a leggere Cactus dai fiori ornamentali: Le rebutia