La coltivazione di Cereus Peruvianus (Cactus dai frutti edibili)

La pianta chiamata Peruvianus non è mai stata trovata in Perù, ma solo sulla costa sudorientale del Brasile e su quella settentrionale dell’Argentina.

Fusto colonnare, eretto, alto anche 15 m con 20 cm di diametro, verde scuro, glauco sulle parti giovani, ramificante. Le costole sono 5-9, 4 quando la pianta è giovane, ottuse, con leggeri rilievi sui quali compaiono le areole rotonde e brune, con 5-10 spine radiali brune e una centrale rigida, lunga fino a 3 cm. I fiori espansi verso l’esterno nascono dalle areole nella parte superiore del fusto o dei rami; lunghi 15 cm hanno un lungo tubo scaglioso brunastro. Le scaglie superiori e i petali esterni sono rosso-bruni, particolarmente all’apice, mentre i petali interni sono del tutto bianchi.

Il frutto sferico è lungo 6,5 cm arancione o giallo chiaro; I semi sono neri.
Si coltivano in pieno sole con terreno sabbioso e ben drenato. Tollera gli 0°C all’asciutto, propagazione per talea o lenta da seme.

Attualmente sto lavorando molto su questa pianta, frutti dal sapore dolciastro simile al cocomero, ricchi di acqua. Si avvantaggia dell’uso di rizobatteri, in particolare gli Effective microorganisms.

#Cereus #peruvianus #cactus #frutti #coltivazione #edibile #ornamentale #rizosfera #em

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...