Le ectomicorrize sono formate sia da funghi ascomiceti che basidiomiceti. I secondi sono più conosciuti per i loro corpi fruttiferi. Le ectomicorrize colonizzano quasi tutti gli alberi delle regioni più fredde. Sono molto importanti perché riescono a trasferire i nutrienti essenziali, specialmente fosforo e azoto, alle radici delle piante. La maggior parte delle ectomicorrize produce … Continua a leggere I microrganismi e la rete di Hertig
Tag: radice
Nutrienti e sostanze umiche per lo sviluppo radicale
Le condizioni che si verificano nella rizosfera in termini di nutrienti e molecole organiche possono modificare lo sviluppo radicale. Le radici infatti sono strutture plastiche in grado di rispondere ai segnali dell'ambiente circostante. Cambiamenti nella concentrazione interna ed esterna dei nutrienti possono modulare la formazione di peli radicali, crescita della radice principale e formazione delle … Continua a leggere Nutrienti e sostanze umiche per lo sviluppo radicale
L’apparato radicale nell’olivo
È caratterizzato da una distribuzione delle radici vicino alla superficie del terreno. Se deriva da seme germinato inizialmente produce un fittone che può raggiungere anche un metro di profondità; dopo qualche anno però predominano le radici laterali, il fittone si atrofizza e l'organo radicale risulta formato da radici avventizie nei primi 45-50 cm. Negli olivi … Continua a leggere L’apparato radicale nell’olivo
La struttura della radice
È la parte sotterranea (ipogea) delle cormofite, che ne assicura l'ancoraggio al suolo, assume acqua e sali minerali del terreno e svolge talvolta funzione di riserva. Nella radice si distingue: - un apice avvolto dalla cuffia (caliptra), che secerne sostanze mucillagini e la protegge dall'abrasione del terreno durante la crescita; - una zona di distensione, … Continua a leggere La struttura della radice