Le consociazioni: un’arma di difesa per le coltivazioni

Per la difesa delle piante è possibile intervenire sfruttando la consociazione con altre colture che possono produrre delle essenze in grado di proteggere le stesse.

Grazie agli essudati radicali o agli oli essenziali presenti nelle foglie alcune piante possono svolgere un’azione repellente verso numerosi fitofagi e funghi patogeni.

Alcune consociazioni possibili:

Controllo delle formiche:  menta e tanaceto

Controllo degli afidi: aglio e erba cipollina

Controllo dei nematodi radicali: tanaceto

Controllo delle lumache: Senape, crescione, ortica

Su Patata            controllo Dorifora: petunia e fagioli nani

controllo Nematodi: Tagete

controllo Grillotalpa: Canapa

controllo Peronospora: Canapa

Su Asparago      controllo Mosca: Pomodoro

Su Bietola          controllo Altica: Spinaci

Su Carota           controllo Mosca: Cipolla e Aglio

Su Cavolo            controllo Cavolaia: menta, assenzio, salvia, pomodoro

controllo Mosca: trifoglio, pomodoro

controllo Cecidomia: pomodoro

controllo punteruolo: felce maschio

Su Cetriolo:       controllo altica: pomodoro

Su cipolla            controllo Mosca: sedano

Su Fagiolo           controllo Mosca: Santoreggia

controllo Altica: Ravanello

controllo afidi: Santoreggia

Su insalata          controllo altica: pomodoro

Su pisello             controllo tortricide: carote, calendula, pomodoro

Su porro              controllo tignola: tanaceto, prezzemolo, camomilla

Su sedano           controllo mosca: porro, aglio

 

Ovviamente a queste consociazioni io aggiungo sempre l’utilizzo di microrganismi che rafforzano le piante e stimolano la produzione di oli essenziali e di film protettivi che proteggono le foglie dagli attacchi.coccinella

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...