Micronaturale: LA DIFESA DELLE GIOVANI PIANTE DI OLIVO DAL FREDDO. UTILIZZO DELLA ZEOLITITE A CHABASITE E DEI MICRORGANISMI

Si sa che il freddo è uno dei maggiori nemici dell'olivo, tanto che la sua diffusione alle diverse latitudini è proprio condizionata dalle temperature invernali inferiori ai 9-11°C sotto zero. Si sa anche che, a parità di temperatura, un tessuto vegetale è danneggiato tanto più facilmente quanto più è ricco di acqua. Le piante giovani, … Continua a leggere Micronaturale: LA DIFESA DELLE GIOVANI PIANTE DI OLIVO DAL FREDDO. UTILIZZO DELLA ZEOLITITE A CHABASITE E DEI MICRORGANISMI

Pubblicità

Micronaturale: utilizzo della zeolitite a chabasite nella difesa delle piante da insetti e funghi patogeni, resistenza agli stress abiotici, induzione indiretta delle difese e della stimolazione ormonale delle piante. E ruolo nella colonizzazione microbica

Dr. Domenico Prisa Le zeolititi in generale non possono essere considerate in agricoltura le soluzioni di tutti i mali, ma inserite in protocolli opportunatamente studiati e calibrati per l'ambiente dove si va ad agire, possono ridurre gli stress biotici e abiotici e incrementare le prestazioni dei prodotti convenzionali (per chi ne vuole fare uso). Dalle … Continua a leggere Micronaturale: utilizzo della zeolitite a chabasite nella difesa delle piante da insetti e funghi patogeni, resistenza agli stress abiotici, induzione indiretta delle difese e della stimolazione ormonale delle piante. E ruolo nella colonizzazione microbica

MICRONATURALE: ITALIAN CHABAZITIC- ZEOLITITE AND EFFECTIVE MICROORGANISMS FOR THE QUALITATIVE IMPROVEMENT OF OLIVE TREES

Natural Zeolites are a mineral family composed by 54 different species chemically defined as “hydrated allumino-silicates of alkaline and alkaline earth elements” and structurally belonging to the tectosilicates. Due to their crystal chemistry, zeolites show physical-chemical peculiarities such as high and selective cation exchange capacity (CEC), reversible dehydration, selective molecular absorption, and catalytic behaviour. Therefore, … Continua a leggere MICRONATURALE: ITALIAN CHABAZITIC- ZEOLITITE AND EFFECTIVE MICROORGANISMS FOR THE QUALITATIVE IMPROVEMENT OF OLIVE TREES

LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE DEL PORRO

Viene considerata una specie orticola di secondaria importanza, anche se il crescente interesse dell’industria conserviera e delle minestre, sta facendo aumentare le superfici interessate da questa ortiva. Le regioni più importanti per questa Liliacea sono: gli Abruzzi, il Veneto, la Liguria, le Marche e la Puglia. E’ una pianta biennale che occupa il terreno per … Continua a leggere LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE DEL PORRO

AGRICOLTURA MICRONATURALE: COSA UTILIZZARE DOPO LA POTATURA PER CONTROLLARE LE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E LE VIROSI.

La potatura è caratterizzata da un insieme di tecniche che hanno come obiettivo quello di regolare la crescita della vegetazione, della formazione dei fiori e dello sviluppo dei frutti di alberi, piante e arbusti. Generalmente la potatura si effettua tramite operazioni di taglio dei rami. Ma si può intervenire anche tramite l’asportazione di germogli superflui … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: COSA UTILIZZARE DOPO LA POTATURA PER CONTROLLARE LE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E LE VIROSI.

​IL TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA CIDIA DEL SUSINO (CYDIA FUNEBRANA)

Questo lepidottero, originario del Centro-Europa, attacca i frutti di susino domestico e selvatico e, occasionalmente, anche quelli di altre drupacee come albicocco, ciliegio acido e dolce e pesco. Gli adulti sono farfalline brune con un’apertura alare di 13-15 millimetri, assai simili dal punto di vista della morfologia a Cydia molesta. Nei nostri ambienti C. funebrana … Continua a leggere ​IL TRATTAMENTO MICRONATURALE DELLA CIDIA DEL SUSINO (CYDIA FUNEBRANA)

LO ZAFFERANO: COLTIVARLO IN MODO INNOVATIVO AUMENTANDO LA RESA, LA QUALITA’ E RIDUCENDO LE MALATTIE

  Metodi innovativi per coltivare senza chimica di sintesi questa bulbosa e per avere un aumento della produzione. I trattamenti alternativi garantiscono una riduzione significativa della chimica di sintesi e una migliore difesa grazie all'induzione di resistenza operata dai microrganismi e dagli estratti vegetali. la zeolite completa il tutto, garantendo una barriera fisica sempre presente. … Continua a leggere LO ZAFFERANO: COLTIVARLO IN MODO INNOVATIVO AUMENTANDO LA RESA, LA QUALITA’ E RIDUCENDO LE MALATTIE

La coltivazione Micronaturale® dell’aneto

Come coltivare questa specie medicinale con tecniche innovative. Senza l'utilizzo della chimica di sintesi. L'impiego di zeolititi, microrganismi e estratti di vario genere, garantisce un incremento della produzione e una riduzione dell'attacco di patogeni fungini ed insetti ********************************************** Seguitemi su domenicoprisa.com e su Agricoltura Micronaturale (canale youtube) ************************************************* #aneto #coltivazione #difesa #micronaturale #senzachimica #innovazione https://youtu.be/ZpjDD7aUP1w

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA COLTIVAZIONE E DIFESA DEL MELO IN MANIERA ALTERNATIVA.

  INNOVAZIONE, QUALITA', AUMENTO DELLA RESA, RISPARMIO ECONOMICO E RISPETTO PER SE' STESSI E L'AMBIENTE. Possibile riduzione del numero e della quantità di prodotti di sintesi, con aumento della resa e della qualità del prodotto finale. Con un unico trattamento mensile controllo di tutti gli insetti e i patogeni fungini (mediante il meccanismo di induzione … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA COLTIVAZIONE E DIFESA DEL MELO IN MANIERA ALTERNATIVA.

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. IL CONTROLLO DI TUTA ABSOLUTA CON TECNICHE INNOVATIVE SENZA CHIMICA DI SINTESI.

In queste sperimentazioni vi mostro come l'utilizzo di prodotti stimolanti e repellenti, possa avere una reale efficacia nel controllo di tuta absoluta. Le sperimentazioni evidenziano come i trattamenti alternativi garantiscono un controllo uguale o superiore a quelli effettuati con prodotti convenzionali. **************************** Seguitemi su domenicoprisa.com o sul mio canale youtube: agricoltura micronaturale® o scrivetemi a … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. IL CONTROLLO DI TUTA ABSOLUTA CON TECNICHE INNOVATIVE SENZA CHIMICA DI SINTESI.

LA COLTIVAZIONE E DIFESA MICRONATURALE® DEL PERO

CHE PRODOTTI UTILIZZARE E COME OVVIARE ALLA CHIMICA DI SINTESI. In questo documento vi mostro alcune delle mie sperimentazioni effettuate in diverse parti d'Italia dove ho messo a punto protocolli e strategie innovative per la coltivazione e difesa del pero. La colonizzazione microbica della rizosfera, l'induzione di resistenza, film protettivi repellenti e miscele di estratti … Continua a leggere LA COLTIVAZIONE E DIFESA MICRONATURALE® DEL PERO

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA DIFESA DELL’OLIVO DALLA MOSCA CON TECNICHE INNOVATIVE

IN QUESTO DOCUMENTO ALCUNE PROVE EFFETTUATE IN VARIE REGIONI D'ITALIA PER TESTARE IL PROTOCOLLO MICRONATURALE SULLA MOSCA OLEARIA. i RISULTATI DIMOSTRANO UN EFFETTO IMPORTANTE DEL TRATTAMENTO SUL CONTROLLO DEGLI INSETTI PATOGENI. Il protocollo ha previsto l'utilizzo di vari dosaggi di zeolite (sia in acqua, sia tal quale) repellente per la mosca, riflettente dei raggi solari … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA DIFESA DELL’OLIVO DALLA MOSCA CON TECNICHE INNOVATIVE

AGRICOLTURA MICRONATURALE. COLTIVAZIONE E DIFESA DEL MELO

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. LA COLTIVAZIONE E DIFESA DEL MELO. IN QUESTO DOCUMENTO VI MOSTRO LE SPERIMENTAZIONI EFFETTUATE CON TRATTAMENTI ALTERNATIVI PER IL CONTROLLO DI GRAN PARTE DEI PATOGENI DEL MELO (AFIDE LANIGERO, TICCHIOLATURA, OIDIO, MOSCA). La tecnica utilizzata prevede una serie di trattamenti a cadenza quindicinale con: - film protettivi - microrganismi simbionti, induttori di resistenza … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE. COLTIVAZIONE E DIFESA DEL MELO

VITICOLTURA MICRONATURALE®: COLTIVARE E DIFENDERE LA VITE SENZA CHIMICA DI SINTESI

Nel vigneto il biologico prevede ancora l'utilizzo di rame e zolfo, uno degli obiettivi delle mie ricerche però resta la possibilità di ridurne il quantitativo fino ad eliminarne l'impiego. Nella Viticoltura Micronaturale® l'impiego di corroboranti, biostimolanti, induttori di resistenza e microrganismi riesce a garantire una difesa ottimale delle piante. Nelle numerose sperimentazioni che ho fatto … Continua a leggere VITICOLTURA MICRONATURALE®: COLTIVARE E DIFENDERE LA VITE SENZA CHIMICA DI SINTESI

La coltivazione micronaturale del mandorlo

Il mandorlo (Amygdalus communis) è molto coltivato in Usa e nei Paesi mediterranei. Appartiene alla famiglia delle rosacee e presenta un portamento più aperto rispetto alpesco e un’altezza maggiore. La fioritura è molto anticipata in relazione all’ambiente e alla varietà. L’impollinazione è entomofila e le cultivar sono autoincompatibili o interincompatibili. L’apparato radicale nel mandorlo coltivato nei terreni acidi … Continua a leggere La coltivazione micronaturale del mandorlo

La coltivazione micronaturale del Kaki

Originario dell’Estremo Oriente (Cina e Giappone), dove viene coltivato da secoli su vasta scala, il kaki venne importato in Europa nel 1766, ma presso le classi agiate non incontrò grande fortuna, se non come albero ornamentale, rappresentando invece un alimento altamente energetico in pianura e in collina per le famiglie contadine, che ne piantavano sempre … Continua a leggere La coltivazione micronaturale del Kaki

La coltivazione e difesa MICRONATURALE dell’albicocco

Coltivato prevalentemente nel bacino del mediterraneo in Spagna, Italia, Francia, Grecia, Turchia e in Ungheria e Usa. L’Italia è il maggior produttore europeo con le regioni Emilia Romagna, Piemonte, Campania, Basilicata. Albero di medio sviluppo, col fusto tozzo, a corteccia scura, fiori solitari rosacei, prodotti su rami misti o dardi a mazzetto. Scarsa capacità di … Continua a leggere La coltivazione e difesa MICRONATURALE dell’albicocco

Olivicoltura micronaturale. Intervista

Dopo l'evento di venerdi' su olivicoltura micronaturale, molte persone mi hanno contattato per l'utilizzo della zeolite nella difesa dell'olivo. L'evento è stato pubblicato e a breve su TVL ci sarà una mia intervista. Per me è stato un onore e un piacere partecipare all'evento.

La difesa micronaturale del pomodoro e del peperone

Con l’aumento dell’interesse e della conoscenza delle proprietà dei film protettivi naturali (dovuti anche alle normative che riducono sempre più l'utilizzo di determinati prodotti di sintesi per la difesa delle piante), si sono aperte nuove strade per l’utilizzo di queste polveri come parte integrante della coltivazione e della difesa di colture ortofrutticole, in particolare nel settore  dell’agricoltura biologica. La ricerca … Continua a leggere La difesa micronaturale del pomodoro e del peperone

La coltivazione micronaturale del nocciolo

E’ originario dell’Europa e dell’Asia minore. E’ stato coltivato fin dall’antichità e già dopo l’ultima glaciazione colonizzava le terre emerse, anche se la corilicoltura professionale nasce solo alla fine dell’’800. La produzione è concentrata nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo: Turchia, Italia, Spagna, Grecia e Francia. La coltivazione si sta estendendo nell’America del Sud … Continua a leggere La coltivazione micronaturale del nocciolo

La coltivazione e difesa micronaturale del kiwi

La pianta del kiwi è originaria della Cina, nel secolo scorso si è diffusa in Nuova Zelanda, poi negli Usa. L'Italia è il secondo produttore a livello Mondiale. La principale regione produttiva è il Lazio, seguita dal Piemonte, dall'Emilia-Romagna e dal Veneto, per circa 25000 ha complessivi. Pianta sarmentosa, rampicante, molto vigorosa. Le foglie caduche … Continua a leggere La coltivazione e difesa micronaturale del kiwi

Come coltivare le ortive senza chimica di sintesi (finocchio, patata, cicoria e pisello)

Da anni ormai mi occupo di sperimentare nuove metodologie in grado di garantire la possibilità di coltivare le specie vegetali utilizzando meno chimica di sintesi possibile. L'utilizzo di sostanze organiche, mediate alle piante tramite microrganismi simbiontici, può garantire un più rapido assorbimento da parte degli apparati radicali e una minor perdita per dilavamento. I microrganismi hanno … Continua a leggere Come coltivare le ortive senza chimica di sintesi (finocchio, patata, cicoria e pisello)

La difesa del ciliegio con metodi naturali Test effettuati su drosophyla suzukii

Il moscerino dei piccoli frutti, Drosophila suzukii, è un parassita polifago, che attacca tutte le specie frutticole e viticole. Dalla sua zona d’origine iniziale il Sud-est dell’Asia, il parassita è stato, solo alcuni anni fa, importato in Nordamerica, dove si è diffuso rapidamente ed ha già causato danni considerevoli. In Europa è stato riscontrato per … Continua a leggere La difesa del ciliegio con metodi naturali Test effettuati su drosophyla suzukii

La coltivazione e difesa del pesco senza chimica di sintesi. Metodi innovativi per la difesa biologica

Originario della Cina e del Medio Oriente. A livello Mondiale i principali paesi produttori sono: Stati Uniti, Italia, Spagna, Grecia, Cina, Francia e Argentina. A livello nazionale le principali regioni produttrici sono: Emilia Romagna, Campania, Veneto,Lazio, Piemonte. In linea di massima le condizioni climatiche italiane e degli altri paesi mediterranei sono ideali per la coltivazione … Continua a leggere La coltivazione e difesa del pesco senza chimica di sintesi. Metodi innovativi per la difesa biologica

La coltivazione e difesa del pero senza prodotti di sintesi

Coltivare i fruttiferi senza chimica di sintesi si può? Utilizzando strategie innovative e prodotti naturali e microbici che possono indurre un incremento delle difese naturali delle piante si può ovviare alla chimica di sintesi. Queste prove effettuate in varie regioni d'Italia, sfruttando l'effetto barriera di film protettivi come chabasite e caolino, la stimolazione radicale dei … Continua a leggere La coltivazione e difesa del pero senza prodotti di sintesi

Perchè utilizzare la zeolite a chabasite?

La zeolite a chabasite rispetto alle altre zeolititi ha le seguenti proprieta': - si disperde meglio perche' maggiormente solubile in acqua; - riesce a creare un maggior effetto barriera sulle foglie, perche' una volta asciugata cristallizza e ha un effetto impermeabile sull'acqua; - possiede un cristallo piu' appuntito cio' crea maggiore fastidio agli insetti che … Continua a leggere Perchè utilizzare la zeolite a chabasite?

Zeolites and Effective microorganisms for the qualitative improvment of olive trees

This article shows the results of some research done on olive trees with innovative biological techniques that have resulted in significant improvements in the development and production of plants and their defense. Dr. Domenico Prisa

Utilizzo dei microrganismi EM in agricoltura naturale. La nuova frontiera per il risanamento del suolo agricolo.

Articolo del dr. Prisa pubblicato sulla rivista Aromatario di Gennaio 2017.

La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi

Come coltivare e difendere il melo senza chimica di sintesi, utilizzando dei film protettivi naturali, dei microrganismi simbiontici, degli induttori resistenza e oli e estratti delle piante. In questo documento vengono presentati i risultati di alcune sperimentazioni effettuate in varie regioni d'Italia su melo, utilizzando prodotti di origine naturale confrontati con prodotti commerciali di sintesi. … Continua a leggere La coltivazione e la difesa del melo senza chimica di sintesi

VITICOLTURA. BIOLOGICO E SOSTENIBILITÁ IN FIERA: IL FUTURO È FITOFARMACI-FREE

E' iniziato tutto con la nebbia alle 4 di mattina, quando le mie due gioie ancora dormivano.  E' stata una giornata importante, lo sono tutte per me, ma questa in particolar modo. Per l'avvenimento a cui ho partecipato, ma anche per le persone che ho incontrato (che già dopo una volta sono diventati dei cari … Continua a leggere VITICOLTURA. BIOLOGICO E SOSTENIBILITÁ IN FIERA: IL FUTURO È FITOFARMACI-FREE