Effective Microorganisms Improve Growth and Minerals Content in the Medicinal Plant Bulbine frutescens

Article author: Prisa D. (2022) Effective Microorganisms Improve Growth and Minerals Content in the Medicinal Plant Bulbine frutescens. Indian Journal of Natural Sciences, Volume 12, Issue 70: 37763-37770 Link article: https://www.researchgate.net/publication/358503065_Effective_Microorganisms_Improve_Growth_and_Minerals_Content_in_the_Medicinal_Plant_Bulbine_frutescens

Pubblicità

La simbiosi tra cianobatteri e le piante

Molti cianobatteri oltre a fotosintetizzare e fissare CO2, sono anche azotofissatori. Le due funzioni avvengono in cellule specializzate, eterocisti, che presentano ispessimento della parete cellulare per proteggere la nitrogenasi dal contatto con ossigeno. I cianobatteri possono instaurare simbiosi con diverse piante, ad esempio la felce d'acqua Azolla lo fa con il cianobatterio Anabaena azollae. In … Continua a leggere La simbiosi tra cianobatteri e le piante

Micronaturale: le associazioni tripartite e tetrapartite dei microrganismi

Le piante possono instaurare relazioni con due o tre differenti tipi di Microrganismi. Queste interazioni più complesse sono importanti per diverse piante nei sistemi agricoli, sia temperati che tropicali. Le associazioni simbiotiche furono descritte per la prima volta nel 1986. Si conoscono molte associazioni tripartite: la pianta più endomocorriza e rizobi, che comprende Rhizobium e … Continua a leggere Micronaturale: le associazioni tripartite e tetrapartite dei microrganismi

Humus di lombrico solido e liquido per la coltivazione delle piante

Utilizzare l'humus di lombrico in miscela con la torba per migliorarne le performances e ridurne i quantitativi (con un'azione sulla microbiologia e sulla fertilizzazione), o utilizzarlo liquido come fertilizzante per le piante e con un'importante azione stimolante sulle difese naturali delle stesse. In queste sperimentazioni vi mostro alcune delle prove che ho fatto su questo … Continua a leggere Humus di lombrico solido e liquido per la coltivazione delle piante

La coltivazione e difesa micronaturale degli agrumi

Come coltivare gli agrumi senza chimica di sintesi? In questi anni ho effettuato e fatto fare in giro per l'Italia diverse sperimentazioni su agrumi di diversa tipologia, utilizzando i miei protocolli di agricoltura micronaturale, che prevedono l'utilizzo di prodotti naturali e consorzi microbici e l'utilizzo di rame e zolfo solo all'occorrenza. I risultati sono stati importanti, … Continua a leggere La coltivazione e difesa micronaturale degli agrumi

Echinopsis coltivati in maniera innovativa

Microrganismi EM e zeolitite a chabasite su ibridi di echinopsis, l'impiego di queste tecniche biologiche ha determinato un generale miglioramento qualitativo nella coltivazione delle cactacee. Inoltre gli Em si sono rivelati un efficace richiamo per le api e altri insetti utili (Articolo in uscita sul Floricultore di Marzo 2017) Le piante grasse sono in grado di … Continua a leggere Echinopsis coltivati in maniera innovativa

Humus di lombrico liquido per la coltivazione delle piante

L'humus di lombrico oltre che in forma solida, può essere utilizzato in forma liquida garantendo diversi benefici: incremento della sostanza organica nel substrato; incremento della microfauna buona; macro e microelementi facilmente assimilabili La prova ha evidenziato su diverse specie floricole (Euryops, Geranio, Osteospermum) e ortive (Bietola e Insalata) un aumento significativo per peso fresco vegetativo … Continua a leggere Humus di lombrico liquido per la coltivazione delle piante

Le consociazioni: un’arma di difesa per le coltivazioni

Per la difesa delle piante è possibile intervenire sfruttando la consociazione con altre colture che possono produrre delle essenze in grado di proteggere le stesse. Grazie agli essudati radicali o agli oli essenziali presenti nelle foglie alcune piante possono svolgere un'azione repellente verso numerosi fitofagi e funghi patogeni. Alcune consociazioni possibili: Controllo delle formiche:  menta … Continua a leggere Le consociazioni: un’arma di difesa per le coltivazioni