Coltivazione di Zafferanone (Carthamus tinctorius)

Il vero zafferano è il Crocus sativus , sovente si coltiva con il nome improprio di zafferano una pianta ben diversa che appartiene alla famiglia delle Compositae. Si tratta del cartamo che è conosciuto come zafferanone o falso zafferano; è una pianta eretta ben ramificata e alta fino a 1 mt., molto simile per la … Continua a leggere Coltivazione di Zafferanone (Carthamus tinctorius)

Pubblicità

Research: Improving Quality and Production of Horticultural Crops Through the Use of A Biostimulant Based on Inula Viscosa and Control of Seedling Pathogens

Abstract In this research work the possibility of using a biostimulant based on Inula viscosa L. (Dittrichia viscosa L.) toimprove the growth and quality of Licopersicon esculentum L., Daucus carota, Pak choi, Perilla frutescens Petroselinum crispum plants. was evaluated. Additionally, in the experiment the presence of plant mortality following attacks of Pithyum spp.and Fusarium sp. … Continua a leggere Research: Improving Quality and Production of Horticultural Crops Through the Use of A Biostimulant Based on Inula Viscosa and Control of Seedling Pathogens

Article: Effect of natural zeolites and zeolites added with microorganisms for the growth of cabbage (Brassica oleracea var. capitata L.)

Prisa Domenico CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2019, 04(01), 006-012 Article DOI: 10.30574/wjarr.2019.4.1.0078 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2019.4.1.0078 Publication history: Received on 22 October 2018; revised on 07 November 2019; accepted on 10 November … Continua a leggere Article: Effect of natural zeolites and zeolites added with microorganisms for the growth of cabbage (Brassica oleracea var. capitata L.)

Fertilizzazione delle piante con alga spirulina come sostituto della fertilizzazione di sintesi ( Brassica Mizuna)

La spirulina è scientificamente conosciuta con il nome di Arthrospira (Arthrospira platensis e Arthrospira maxima), della famiglia delle Cyanophiaceae e vive principalmente nell’acqua dolce delle aree sub-tropicali. Ha un colore verde-azzurro e la tipica forma a spirale le ha conferito il nome.Il suo uso è noto da centinaia di anni presso le popolazioni locali, ancora … Continua a leggere Fertilizzazione delle piante con alga spirulina come sostituto della fertilizzazione di sintesi ( Brassica Mizuna)

Piante ortive ad elevato valore nutritivo

Calcio: rucola, cavolo foglia riccia, cima di rapa, senape Ferro: cima di rapa, cavolo da foglia, cavolo di Bruxelles Magnesio: rucola Potassio: cavolo da foglia Selenio: cavolo di Bruxelles Vitamina C: cavolo da foglia, cavolo di Bruxelles Folati: senape, rucola, cavolo verza Vitamina A: cavolo da foglia, carota, batata Vitamina E: senape e cima di … Continua a leggere Piante ortive ad elevato valore nutritivo

MICRONATURALE: UTILIZZO DELL’HUMUS DI LOMBRICO PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DI PIANTE ORTIVE

In queste sperimentazioni l'humus di lombrico è stato utilizzato sia addizionato al 10-20% solido, in substrato di germinazione e coltivazione, determinando un incremento significativo dei semi germinati e della biomassa vegetativa e radicale di pomodoro, spinacio e peperone, ma anche in soluzione liquida, all'1-2% come fertilizzante/induttore di resistenza determinando su finocchio e prezzemolo un controllo … Continua a leggere MICRONATURALE: UTILIZZO DELL’HUMUS DI LOMBRICO PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DI PIANTE ORTIVE

​ZEOLITE CARICATA CON MINERALI E MICRORGANISMI PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DI PIANTE ORTIVE

In queste sperimentazioni mostro i risultati del confronto tra un tradizionale concime a lenta cessione e una zeolite caricata con elementi minerali e microrganismi. I dati mostrano una migliore germinazione, un aumento del peso fresco vegetativo e radicale nelle tesi trattate in questo modo, rispetto a un controllo concimato in modo tradizionale (peperoncino, broccolo, basilico, … Continua a leggere ​ZEOLITE CARICATA CON MINERALI E MICRORGANISMI PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DI PIANTE ORTIVE

La coltivazione Micronaturale del melone e di altre ortive

L'utilizzo di tecniche innovative sostenibili come ad esempio la zeolite micronizzata al momento dell'impianto in associazione con microrganismi stimolanti e induttori di resistenza delle piante, può garantire una migliore produzione e un incremento della qualità del prodotto. In particolare su melone l'utilizzo dei microrganismi simbionti tramite bagnatura radicale e il successivo trapianto in suolo lavorato … Continua a leggere La coltivazione Micronaturale del melone e di altre ortive

Agricoltura micronaturale. Come utilizzare la chabasite micronizzata per la germinazione di ortive e tappeti erbosi

Le zeolititi sono allumino-silicati idratati, che presentano ampie cavità occupate allo stato naturale da cationi, elementi chimici con una carica elettrica positiva necessaria per bilanciare la carica negativa dell’impalcatura dei tetraedri che formano la struttura del minerale, e da molecole d’acqua attratte per polarità. La particolarità delle zeolititi sta nel fatto, che sia i cationi bilanciatori che le molecole d’acqua … Continua a leggere Agricoltura micronaturale. Come utilizzare la chabasite micronizzata per la germinazione di ortive e tappeti erbosi

Humus di lombrico per la coltivazione di lattuga e salvia

Come aumentare lo sviluppo di ortive e aromatiche utilizzando dei concimi organici di facile assorbimento. Le sostanze minerali presenti nell'humus di lombrico vengono assorbite più velocemente rispetto a un concime di sintesi, questo perchè avviene più facilmente il riconoscimento e la mediazione verso le radici da parte dei microrganismi simbiontici. In questo test dimostro infatti come la … Continua a leggere Humus di lombrico per la coltivazione di lattuga e salvia

Come coltivare le ortive senza chimica di sintesi (finocchio, patata, cicoria e pisello)

Da anni ormai mi occupo di sperimentare nuove metodologie in grado di garantire la possibilità di coltivare le specie vegetali utilizzando meno chimica di sintesi possibile. L'utilizzo di sostanze organiche, mediate alle piante tramite microrganismi simbiontici, può garantire un più rapido assorbimento da parte degli apparati radicali e una minor perdita per dilavamento. I microrganismi hanno … Continua a leggere Come coltivare le ortive senza chimica di sintesi (finocchio, patata, cicoria e pisello)

Humus di lombrico liquido per la coltivazione delle piante

L'humus di lombrico oltre che in forma solida, può essere utilizzato in forma liquida garantendo diversi benefici: incremento della sostanza organica nel substrato; incremento della microfauna buona; macro e microelementi facilmente assimilabili La prova ha evidenziato su diverse specie floricole (Euryops, Geranio, Osteospermum) e ortive (Bietola e Insalata) un aumento significativo per peso fresco vegetativo … Continua a leggere Humus di lombrico liquido per la coltivazione delle piante

Le consociazioni: un’arma di difesa per le coltivazioni

Per la difesa delle piante è possibile intervenire sfruttando la consociazione con altre colture che possono produrre delle essenze in grado di proteggere le stesse. Grazie agli essudati radicali o agli oli essenziali presenti nelle foglie alcune piante possono svolgere un'azione repellente verso numerosi fitofagi e funghi patogeni. Alcune consociazioni possibili: Controllo delle formiche:  menta … Continua a leggere Le consociazioni: un’arma di difesa per le coltivazioni

Coltivazione di carota, patata, cavolfiore e finocchio sfruttando l’effetto stimolante dei microrganismi

In questa sperimentazione sono stati messi a confronto coltivazione tradizionale (trattamento di difesa e fertilizzazione chimica del suolo) vs coltivazione innovativa (sfruttando la stimolazione dei microrganismi EM,  e una fertilizzazione naturale a base di compost e humus di lombrico). La resa per mq delle piante trattate in maniera innovativa (Carota, patata, cavolfiore e finocchio) è … Continua a leggere Coltivazione di carota, patata, cavolfiore e finocchio sfruttando l’effetto stimolante dei microrganismi