Pensa e agisci come se ci fossi tu dall'altra parte
VITICOLTURA MICRONATURALE®: COLTIVARE E DIFENDERE LA VITE SENZA CHIMICA DI SINTESI
Nel vigneto il biologico prevede ancora l’utilizzo di rame e zolfo, uno degli obiettivi delle mie ricerche però resta la possibilità di ridurne il quantitativo fino ad eliminarne l’impiego. Nella Viticoltura Micronaturale® l’impiego di corroboranti, biostimolanti, induttori di resistenza e microrganismi riesce a garantire una difesa ottimale delle piante.
Nelle numerose sperimentazioni che ho fatto in Italia e attualmente anche in Paesi stranieri, l’utilizzo di queste tecniche garantisce una difesa senza chimica di sintesi. Ovviamente la tecnica la fa da padrone, quindi il saper adattare ogni volta il protocollo nell’ambiente in cui ci si trova è fondamentale, per poter ottenere ottimi risultati.
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico
Un pensiero riguardo “VITICOLTURA MICRONATURALE®: COLTIVARE E DIFENDERE LA VITE SENZA CHIMICA DI SINTESI”
Rassegna di argomentazioni trattati numericamente, scopo: divulgare la potenza del calcolo e le sue applicazioni infinite in tutto ciò che ci circonda.
L’ha ribloggato su Benvenuti sul sito delle News dell'Osservatorio Raffaelli fondato nel 1883 a Bargone di Casarza Ligure (Genova).
"Mi piace""Mi piace"