Effetto dell’uso di microrganismi e biostimolanti su piante succulente e cactacee

Caratteristiche, ambienti, distribuzione di cactus e succulente; Metodi di propagazione e uso delle succulente; Effetto dell'uso di biostimolanti e microrganismi su cactus e succulente I cactus ad uso industriale, alimentare, medicinale, nell'apicoltura, nel biorisanamento, nella depurazione dell'aria, ad uso ornamentale I microrganismi applicati su tillandsia: piante che recuperano l'umidità dall'aria Forme strane dei cactus Metodi … Continua a leggere Effetto dell’uso di microrganismi e biostimolanti su piante succulente e cactacee

Pubblicità

AGRICOLTURA MICRONATURALE: COSA UTILIZZARE DOPO LA POTATURA PER CONTROLLARE LE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E LE VIROSI.

La potatura è caratterizzata da un insieme di tecniche che hanno come obiettivo quello di regolare la crescita della vegetazione, della formazione dei fiori e dello sviluppo dei frutti di alberi, piante e arbusti. Generalmente la potatura si effettua tramite operazioni di taglio dei rami. Ma si può intervenire anche tramite l’asportazione di germogli superflui … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: COSA UTILIZZARE DOPO LA POTATURA PER CONTROLLARE LE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E LE VIROSI.

​IL CONTROLLO MICRONATURALE DELL’OIDIO

Metodi innovativi senza chimica di sintesi. È una malattia causata da diverse specie di funghi. Umidità alta, forte calore e terreno secco sono fattori di rischio. Compare tra aprile-maggio se la primavera è secca, oppure in estate fino a fine autunno. Presenza di infeltrimenti bianco-grigiastri sulla superficie di foglie e steli con loro deformazione. Ricetta … Continua a leggere ​IL CONTROLLO MICRONATURALE DELL’OIDIO

ASPARAGO MICRONATURALE: INNOVAZIONE E QUALITA’ DEL PRODOTTO

  Coltivare l'asparago migliorando la resa e le qualità organolettiche. I trattamenti alternativi mostrati in questo, hanno infatti dimostrato un incremento della produzione rispetto all'agricoltura convenzionale determinata dalla stimolazione operata dai microrganismi e dagli estratti vegetali. Inoltre si evidenzia una migliore protezione garantita dal controllo biologico microbico e dai repellenti naturali. Alternative di questo tipo … Continua a leggere ASPARAGO MICRONATURALE: INNOVAZIONE E QUALITA’ DEL PRODOTTO

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. IL CONTROLLO DI TUTA ABSOLUTA CON TECNICHE INNOVATIVE SENZA CHIMICA DI SINTESI.

In queste sperimentazioni vi mostro come l'utilizzo di prodotti stimolanti e repellenti, possa avere una reale efficacia nel controllo di tuta absoluta. Le sperimentazioni evidenziano come i trattamenti alternativi garantiscono un controllo uguale o superiore a quelli effettuati con prodotti convenzionali. **************************** Seguitemi su domenicoprisa.com o sul mio canale youtube: agricoltura micronaturale® o scrivetemi a … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. IL CONTROLLO DI TUTA ABSOLUTA CON TECNICHE INNOVATIVE SENZA CHIMICA DI SINTESI.

VITICOLTURA MICRONATURALE®: COLTIVARE E DIFENDERE LA VITE SENZA CHIMICA DI SINTESI

Nel vigneto il biologico prevede ancora l'utilizzo di rame e zolfo, uno degli obiettivi delle mie ricerche però resta la possibilità di ridurne il quantitativo fino ad eliminarne l'impiego. Nella Viticoltura Micronaturale® l'impiego di corroboranti, biostimolanti, induttori di resistenza e microrganismi riesce a garantire una difesa ottimale delle piante. Nelle numerose sperimentazioni che ho fatto … Continua a leggere VITICOLTURA MICRONATURALE®: COLTIVARE E DIFENDERE LA VITE SENZA CHIMICA DI SINTESI