Il veleno delle api e’ caratterizzato da diversi metaboliti prodotti nelle ghiandole velenifere dell’addome, che viene espulso tramite il pungiglione.
Si presenta in forma liquida, acida, incolore; di natura colloidale e sapore aromatico amaro.
Il veleno vien prodotto dalla nascita dell’ape e raggiunge il massimo di produzione al 15-16 esimo giorno di vita.
E’ caratterizzato quindi solitamente da acqua 70% e altre sostanze 30%: melittina, fosfolipasi A, ialuronidasi, apaminia, MCD, istamina, isolecitina, ac. fosforico, ac. formico, ac. palmitico, acidi grassi, sostanze organiche
Il trattamento con lo sciroppo a base di microrganismi e sostanze vegetali energetiche (protocollo Domenico Prisa), ha determinato sul veleno delle api rispetto al controllo:
– incremento del 10% di acidi grassi
– incremento del 15% di sostanze organiche
– incremento del 5% della fosfolipasi A
– incremento del 5% di ac. formico, fosforico e palmitico
La parte più velenosa e tossica invece è rimasta costante.
Sembra quindi che l’inoculazione di microrganismi e la somministrazione di estratti vegetali possa migliorare in qualche modo le caratteristiche chimiche e organiche del veleno.
Probabilmente l’incremento di metaboliti riguarda anche l’emolinfa delle api (aspetto che tratterò a breve) e da ciò si può dedurre il motivo per cui le api a cui si somministrano selezioni microbiche appaiono più vigorose, resistenti, tranquille e sane. Hanno un sistema immunitario più vigile e le funzioni metaboliche avvengono più velocemente
***************************************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
****************************************************
#api #veleno #sistemaimmunitario #metaboliti #resistenza #vigoria

L’ha ribloggato su Benvenuti sul sito delle News dell'Osservatorio Raffaelli fondato nel 1883 a Bargone di Casarza Ligure (Genova).
"Mi piace""Mi piace"