Trovi l'articolo su: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02LYrYv9MydsqLVJTanFbS1kCp1YfftiiQ9iX2NRkVVb3n7dmaxr2hHZbCtmskBjZTl&id=100063839024026 Se ti piace il documento condividilo e metti mi piace
Tag: innovazione
Progetto AGRIBIOCHAR: Valutazione di substrati innovativi per la radicazione e coltivazione di piante ornamentali (in particolare humus di insetti e biochar)
piante: Corbezzolo, mirto, olivo, melograno substrati: humus di insetti, biochar organico, biochar inorganico, humus di lombrico, zeolitite a chabasite, zeolitite a clinoptilolite, pomice, bentonite, compost di varia origine radicazione e crescita analisi agronomica, produttività e fisiologica, valutazione presenze microbiche nel substrato Ringrazio per questa collaborazione il dr. Stefano Caro in particolare la partecipazione di alcune … Continua a leggere Progetto AGRIBIOCHAR: Valutazione di substrati innovativi per la radicazione e coltivazione di piante ornamentali (in particolare humus di insetti e biochar)
Cubetti di Opuntia e Aloe nella radicazione delle piante.
La procedura è simile a quella della messa in buca o in substrato di cubetti di Opuntia e Aloe. Si fanno i cubetti, si fa un buco centrale, s'inserisce il margine tagliato della talea, si mette in substrato a radicare. Questa procedura aumenta la percentuale di radicazione e la velocità di radicazione. Effetto dovuto alle … Continua a leggere Cubetti di Opuntia e Aloe nella radicazione delle piante.
Cubetti di Opuntia ficus Indica e Aloe vera nella coltivazione di specie ornamentali. Impianto in substrato e pieno campo
Le sperimentazioni che ormai ho effettuato su diverse specie in 6 anni hanno dimostrato che: i cubetti di Opuntia e Aloe inseriti nel substrato di coltivazione o in pieno campo migliorano lo sviluppo radicale aumentano la resistenza agli stress idrici, grazie alle mucillagini presenti sulle pale di Opuntia o sulle foglie di Aloe i metaboliti … Continua a leggere Cubetti di Opuntia ficus Indica e Aloe vera nella coltivazione di specie ornamentali. Impianto in substrato e pieno campo
Attività di ricerca e consulenza
Per le molte persone e aziende che me lo chiedono è possibile attivare con me delle convenzioni di ricerca, dove all'interno è ovviamente compresa anche la consulenza su attività di studio che riguardano diversi campi dell'agricoltura (generalmente di durata annuale): - microrganismi e biostimolanti - substrati o materiali innovativi da utilizzare in agricoltura - estratti … Continua a leggere Attività di ricerca e consulenza
Metodi innovativi per la radicazione delle piante in cubetti di foglie di Aloe vera
Valutazione di: %radicazionepeso vegetativo e radicalemortalità successiva al trapianto in vasonumero di fiori e durata fiorale #radicazione #ricerca #sostenibilita #innovazioni #succulente #aloe
Le piante giuste nel verdecittà
I ricercatori del Crea Orticoltura e Florovivaismo, Andrea Copetta e Domenico Prisa ci parlano di piante aromatiche e specie succulente utilizzabili nei giardini a bassa manutenzione e con poca disponibilità idrica. https://youtu.be/c9a523HLncU
Studio di consorzi microbici per la coltivazione di Opuntia Ficus indica e Valutazione delle proprietà medicinali e industriali della pianta
Obiettivi: incrementare le conoscenze su questa pianta per i non addettivalutare nuove potenzialità in ambito farmaceuticovalorizzare l'uso in ambienti desertici per il foraggio degli animaliutilizzo per la produzione di coloranti e alimentarestudio di consorzi microbici propri di questa pianta e interazioni con il cambiamento climatico #opuntia #cactus #ornamentale #microrganismi #ricerca #edibile #rizosfera #medicinale #colori #animali
Intervista: Domenico, I microrganismi e l’ambiente
Natura e innovazioneI microrganismi EmGli ostacoli e le difficoltà nel perseguire un'agricoltura sostenibileMetodi alternativi nella coltivazione delle pianteLa biodiversitàIl blog Agricoltura micronaturale microrganismi #agricoltura #ambiente #alternative #sostenibilita #biodiversita'
La difesa delle piante senza fitochimici
Nelle mie sperimentazioni attualmente sto sviluppando varie strategie di difesa che vanno dai meccanismi di "allarme verde" mediati dalla colonizzazione radicale di determinati gruppi microbici, allo studio e composizione di determinati formulati che fungono da barriera meccanica e olfattiva e stimolante delle difese della pianta. Il tutto per ridurre a 0 l'uso dei fitochimici. In … Continua a leggere La difesa delle piante senza fitochimici
Getta un seme
Sono arrivati i libri, "Getta un seme". Bellissimo aver partecipato a questo progetto. #gettaunseme #agricoltura #organica #innovazione
La coltivazione MICRONATURALE della lantana
Il genere lantana comprende alcune specie veramente interessanti originarie dell'America del Sud. La più nota è la L. camara, dalle vivaci infiorescenze rosso-gialle, frequente nei giardini della Riviera Ligure. Si tratta di pianta a fusto cespuglioso alto anche due metri, con foglie persistenti o quasi, ovate-acute e rugose, di color verde scuro. Non sopporta i … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE della lantana
Micronaturale: Trattato completo di apicoltura (Edmondo Alphandery)
Qualcuno metteva in dubbio le 762 celle per ligustica, qui la testimonianza del 1937 (reperto da collezionisti). Qualcuno pensa che ci divertiamo a raccontare balle, quando dietro c'è uno studio importante di anni. Ringrazio come sempre chi segue e come me ha voglia di modificare le cose. #micronaturale #api #ligustica #trattato #762celle
Micronaturale: INDUZIONE DELLE PROFUMAZIONI IN PIANTE DI ECHINOPSIS TRAMITE INOCULAZIONE BATTERICA
Come già evidenziato su piante aromatiche e officinali in alcune mie ricerche precedenti, l'inoculazione di batteri nell'apparato radicale può indurre la produzione di oli essenziali, metaboliti e sostanze volatili, come meccanismo di difesa nelle piante, in quanto la colonizzazione radicale viene percepita come un possibile attacco. Lo stesso lavoro lo sto effettuando su cactacee che … Continua a leggere Micronaturale: INDUZIONE DELLE PROFUMAZIONI IN PIANTE DI ECHINOPSIS TRAMITE INOCULAZIONE BATTERICA
Micronaturale: Artemisia annua, erba magica, Qing hao, utilizzo e benefici
Pianta annuale, diffusa allo stato selvatico, di facile coltivazione, ama i terreni ben drenati a pH neutro o leggermente alcalino. Preferisce posizioni soleggiate. L'olio essenziale presente nelle foglie è usato come aromatizzante in alcolici tipo Vermouth. Pianta aromatica dalle proprietà antibatteriche tali da controllare la malaria, febbre e sanguinamento eccessivo. Le foglie sono antisettiche, digestive … Continua a leggere Micronaturale: Artemisia annua, erba magica, Qing hao, utilizzo e benefici
Micronaturale: utilizzo di Gea suolo per la coltivazione degli agrumi.
Ringrazio la signora Antonella Nervi che mi ha inviato delle foto, di limoni, trattati con protocolli e prodotti da me formulati (in questo caso Gea suolo). I limoni sono in ripresa e questo mi fa molto piacere. #micronaturale #domenicoprisa #geasuolo #microrganismi #sostanzaorganica #innovazione
Micronaturale: Agricoltura, tecnologia e api
Onorato di collaborare con ricercatori come Roberto Fresco e amici come Nicolò Vanigli perché poi se presenti un progetto Europeo, sai che hai molte probabilità di vincerlo e che te lo finanzino. Infatti abbiamo vinto. Grazie a Roberto non solo per l'amicizia, ma soprattutto per la grande professionalità e competenza. Imparo sempre nuove cose da … Continua a leggere Micronaturale: Agricoltura, tecnologia e api
Micronaturale: substrati innovativi per la coltivazione delle piante, migliorare la qualità e ridurre il consumo idrico.
L'utilizzo di particolari materiali in substrato (definiti dalla NASA nanotecnologie, perché utilizzati per la coltivazione delle piante nello spazio) e di Microrganismi biostimolanti, insieme ad estratti vegetali induttori di resistenza, può determinare un incremento significativo della germinazione dei semi (a sinistra substrato di controllo commerciale, a dx substrato alternativo che ottimizza il consumo di acqua). … Continua a leggere Micronaturale: substrati innovativi per la coltivazione delle piante, migliorare la qualità e ridurre il consumo idrico.
Micronaturale: differenze nella germinazione dei semi di Echinopsis in base alla tipologia di luce
Sperimentazioni riguardanti la germinazione dei semi e lo sviluppo Delle piante in base alla tipologia di luce a led. Le luci rosse e blu stanno incrementando la germinazione e lo sviluppo Delle piante. Da esperienze passate erano anche più intensi i colori. Le luci bianche hanno determinato una percentuale di germinazione inferiore e un livello … Continua a leggere Micronaturale: differenze nella germinazione dei semi di Echinopsis in base alla tipologia di luce
Apicoltura Micronaturale
Stampi x produrre fogli cerei da 6 nido x ape ligustica da 762 celle x dcm2 ambo lati. Le api rispondono bene al protocollo, anzi sono molto più reattive. Grazie a tutti coloro che mi inviano i loro feedback e mi fa ancor più piacere che il protocollo venga valutato adesso anche da veterinari. ********************************************** … Continua a leggere Apicoltura Micronaturale
AGRICOLTURA MICRONATURALE: METODI INNOVATIVI PER LA COLTIVAZIONE DI ALOE VERA E A. ARBORESCENS
Per migliorare le caratteristiche qualitative e di resistenza dell’aloe, nella sperimentazione è stata valutata l’aggiunta di zeoliti e di microrganismi EM su piante di aloe barbadensis Miller e aloe arborescens Miller. Gli EM (Effective Microorganisms) comprendono una selezione di colture vive di microrganismi isolate in natura dai suoli (Mohan, 2008); i microrganismi EM includono 83 … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: METODI INNOVATIVI PER LA COLTIVAZIONE DI ALOE VERA E A. ARBORESCENS
MICRONATURALE: UTILIZZO DELL’HUMUS DI LOMBRICO PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DI PIANTE ORTIVE
In queste sperimentazioni l'humus di lombrico è stato utilizzato sia addizionato al 10-20% solido, in substrato di germinazione e coltivazione, determinando un incremento significativo dei semi germinati e della biomassa vegetativa e radicale di pomodoro, spinacio e peperone, ma anche in soluzione liquida, all'1-2% come fertilizzante/induttore di resistenza determinando su finocchio e prezzemolo un controllo … Continua a leggere MICRONATURALE: UTILIZZO DELL’HUMUS DI LOMBRICO PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DI PIANTE ORTIVE
MICRONATURALE: SUBSTRATI INNOVATIVI PER LA GERMINAZIONE DEI CACTUS
Nel tempo libero mi piace sperimentare, come lo facessi poco per lavoro, cmq mi piace provare nuove formulazioni di SUBSTRATI per accelerare la velocità di crescita delle mie piante.In questa prova ho messo a confronto un tradizionale substrato di germinazione contro una mia formulazione, humus di lombrico 20%, chabasite 30%, compost di moringa, achillea e … Continua a leggere MICRONATURALE: SUBSTRATI INNOVATIVI PER LA GERMINAZIONE DEI CACTUS
MICRONATURALE: LA COMUNICAZIONE TRA LE PIANTE
Le piante tramite le radici e la microfauna del suolo e la produzione di volatili nell'aria possono comunicare tra loro a lunga distanza. Messaggi di allerta, ma si scambiano il 'pane' anche quando a qualcuna di loro mancano da mangiare. #micronaturale #senzachimica #innovazione #comunicazione #domenicoprisa https://youtu.be/ldZK4M_RvCM
Micronaturale
Agricoltura micronaturale per la coltivazione e difesa delle piante senza l'utilizzo di prodotti di sintesi Micronaturale per la difesa delle api senza l'utilizzo di prodotti nocivi, rispettando la vita di questo insetto impollinatore e lavorando tramite l'uso di probiotici sulla stimolazione Delle difese naturali Micronaturale in zootecnia per il risanamento degli ambienti di allevamento e … Continua a leggere Micronaturale
MICRONATURALE®: LA COLTIVAZIONE DEL PREZZEMOLO
Come coltivare il prezzemolo in maniera alternativa? Come sfruttare le capacità di ritenzione della zeolitite a chabasite per ridurre l'uso di acqua e concimi. Stimolare lo sviluppo radicale e vegetativo tramite l'uso di batteri simbionti. In queste sperimentazioni vi mostro i risultati di alcune ricerche effettuate in diverse regioni d'Italia #micronaturale #domenicoprisa #prezzemolo #zeolititechabasite #innovazione … Continua a leggere MICRONATURALE®: LA COLTIVAZIONE DEL PREZZEMOLO
Micronaturale: Agricoltura sostenibile e per socializzare alla portata di tutti
A breve 2 articoli - Microrganismi Em e zeolitite a chabasite per la coltivazione di aloe vera e arborescens - xeriscaping: uso di cactacee e succulente e metodi innovativi per progettare giardini a risparmio idrico (Ringrazio il mio amico Giuseppe Castronuovo) E il libro I microrganismi Em tra scienza e quotidianità che sto finendo di … Continua a leggere Micronaturale: Agricoltura sostenibile e per socializzare alla portata di tutti
Micronaturale: tecniche innovative per la coltivazione di funghi ad uso alimentare
Sperimentazioni riguardanti l'uso di substrati alternativi e consorzi microbici stimolanti nella coltivazione di funghi ad uso alimentare, in questo caso il prataiolo. I risultati dimostrano un incremento di produzione e una migliore difesa da diversi patogeni che creano scadimento della qualità del prodotto #micronaturale #produzione #senzachimica #innovazione #alimentazione #microrganismi https://youtu.be/PjgZCOEcfTo
Micronaturale: coltivazione dei funghi per uso alimentare
Diversi sono i funghi che vengono coltivati ad uso alimentare, non solo per il loro sapore, ma anche per le proprietà nutraceutiche e biostimolanti Un substrato da me creato per la coltivazione dei funghi e che sta dando ottimi risultati è caratterizzato da: - letame equino 1500 kg - pollina 250 kg - zeolitite a … Continua a leggere Micronaturale: coltivazione dei funghi per uso alimentare
AGRICOLTURA MICRONATURALE: CORSO A CAMPODARSEGO SU TECNICHE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
Ringrazio tutti gli intervenuti ai due convegni di Sabato e Domenica, alla fiera del bio a Santa Lucia di Piave e al primo corso di Agricoltura Micronaturale di Campodarsego in radio gamma 5. Numerosi sono stati gli apprezzamenti e le dimostrazioni di stima e affetto. Per non parlare Delle centinaia di persone che si sono … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: CORSO A CAMPODARSEGO SU TECNICHE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE