Il compostaggio oltre ad essere sfruttato per il trattamento dei rifiuti e nella bonifica di matrici Ambientali contaminate, può essere utilizzato per la coltivazione di funghi eduli.
Il processo di stabilizzazione aerobica viene utilizzato per la produzione del substrato di crescita nel quale successivamente viene inoculato il micelio delle specie fungine saprofite di interesse.
Di fatto, da ogni kg (peso secco) di rifiuto ligno-cellulosico è possibile ottenere un kg (peso fresco) di biomassa fungina totale.
Tra le specie fungine più largamente coltivate troviamo Agaricus bisporus, Pleurotus ostreatus, Lentinula edodes, Volvariella volvacea, Flammulina velutipes e Agrocybe aegerita.
Tutti i composti organici complessi e gli elementi minerali in grado di sostenere la crescita devono essere contenuti nella lettera di allevamento.
Le matrici più utilizzate per l’allevamento di funghi eduli a seconda della specie sono: paglia di grano, lolla di riso, trucioli o segatura di legno e residui ligno-cellulosici di varia natura. Altri ingredienti possono essere letame equino, le trebbie di birreria e le deiezioni avicole.
Fase I compostaggio: miscela rivoltata per mantenere condizioni aerobiche (7-14 giorni dove la temperatura raggiunge i 65-75 gradi centigradi).
Fase ll riduzione carica microbica ed eliminare organismi indesiderati come uova di insetti, nematodi e parassiti che possono danneggiare i funghi. Rimuovere l’ammoniaca. (63-65 gradi per 6 h) e raffreddamento.
Alla temperatura di 24 gradi centigradi il materiale può essere inoculato.
**********************************************
Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com
scrivermi a domenicoprisa@gmail.com
pagina facebook: @dott.domenicoprisa
gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni
Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa
o il canale youtube Agricoltura Micronaturale
******************************
#compostaggio #funghi #coltivazione #microrganismi #micronaturale #domenicoprisa
L’ha ribloggato su Benvenuti sul sito delle News dell'Osservatorio Raffaelli fondato nel 1883 a Bargone di Casarza Ligure (Genova).
"Mi piace""Mi piace"