Ricerca di: Domenico Prisa e Girolamo Centomo Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2022, 12(01), 135–144. Article DOI: 10.30574/gscarr.2022.12.1.0197 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2022.12.1.0197 Publication history: Received on 21 June 2022; revised on 26 July 2022; accepted on 28 July 2022 Abstract: Research goal: The article presents research results that aim to highlight microbial activity in the composting process of waste … Continua a leggere Processo microbico per la trasformazione in compost di scarti di conceria per produzione di substrati di coltivazione in piante ornamentali
Tag: compost
Microrganismi e lombrichi per la trasformazione di scarti di conceria e riutilizzo per coltivazione di piante ornamentali (PROGETTO COMMICRO) Effetti significativi sulla radicazione, crescita e fioritura di piante di Delosperma Cooperi.Possibile riduzione di alcuni metalli pesanti presenti nel substrato tramite microrganismi ed attività fitodepurante delle piante. commicro #innovazioni #microrganismi #lombrico #trasformazione #recupero #succulente
Il miglior modo di utilizzare il compost
Applicare il compost nei momenti più idonei, normalmente almeno un mese prima della semina o trapiantoUtilizzare il compost all'interno di un corretto piano di fertilizzazione in base alla colturaConsiderare le trasformazioni delle proprietà chimiche in seguito all'uso del compostIn base alle diverse specie vegetali valutare la corretta frequenza di utilizzo del compost #compost #organico #coltivazione … Continua a leggere Il miglior modo di utilizzare il compost
La pacciamatura
Operazione vivamente consigliata e consiste nel coprire il terreno allo scopo di accelerare la vegetazione delle colture. Si possono usare diversi materiali, come residui di corteccia, paglia, foglie ben compostate ecc. Il materiale di pacciamatura va sparso sulla superficie del terreno in uno spessore di circa 5 cm, quando il terreno è già inumidito. La … Continua a leggere La pacciamatura
La pacciamatura
Operazione consigliata, consiste nel coprire il terreno allo scopo di accelerare la crescita delle colture. Si possono usare diversi tipi di materiali: - corteccia - paglia - compost - humus - digestati Il materiale di pacciamatura va sparso sul terreno con un spessore di 5-10 cm. È molto efficace per: - trattenere l'acqua - soffocare … Continua a leggere La pacciamatura
Compost con piante spontanee
I miei preparati per compost con piante officinali, aromatiche e spontanee Preparato con achillea, lavanda e menta (azione biostimolante) Utilizzare fiori e foglie di achillea, lavanda e menta freschi o secchi in piena fioritura. Triturare e miscelare 100g di achillea, di lavanda e di menta ogni 5 kg di terriccio. Lasciare riposare per almeno 15-20 … Continua a leggere Compost con piante spontanee
Micronaturale: PERCHÉ È SEMPRE NECESSARIO COMPOSTARE LA SOSTANZA ORGANICA PRIMA DI SOMMINISTRARLA AL TERRENO?
Per ottenere materiale stabile il cui potere fertilizzante persiste nel tempo Per evitare sprechi di sostanze nutritive solubili che scendendo in profondità inquinano le acque sotterranee Per evitare la diffusione di semi infestanti Per evitare lo sviluppo di muffe causa di malattie crittogamiche Per evitare di manipolare e distribuire materiali maleodoranti, non igienici e talvolta … Continua a leggere Micronaturale: PERCHÉ È SEMPRE NECESSARIO COMPOSTARE LA SOSTANZA ORGANICA PRIMA DI SOMMINISTRARLA AL TERRENO?
Micronaturale: il compost e le sue caratteristiche
Il materiale organico di origine, il livello di stabilizzazione, e la quantità applicata al suolo sono i fattori più importanti che devono essere presi in considerazione per gestire correttamente l'utilizzo del compost. La fitotossicità si manifesta solo raramente ed è limitata a materiali immaturi o non correttamente stabilizzati e quando le dosi di applicazione sono … Continua a leggere Micronaturale: il compost e le sue caratteristiche
MICRONATURALE: SUBSTRATI INNOVATIVI PER LA GERMINAZIONE DEI CACTUS
Nel tempo libero mi piace sperimentare, come lo facessi poco per lavoro, cmq mi piace provare nuove formulazioni di SUBSTRATI per accelerare la velocità di crescita delle mie piante.In questa prova ho messo a confronto un tradizionale substrato di germinazione contro una mia formulazione, humus di lombrico 20%, chabasite 30%, compost di moringa, achillea e … Continua a leggere MICRONATURALE: SUBSTRATI INNOVATIVI PER LA GERMINAZIONE DEI CACTUS
IL COMPOSTAGGIO PER LA PRODUZIONE DI LETTIERE PER L’ALLEVAMENTO DI FUNGHI EDULI
Il compostaggio oltre ad essere sfruttato per il trattamento dei rifiuti e nella bonifica di matrici Ambientali contaminate, può essere utilizzato per la coltivazione di funghi eduli. Il processo di stabilizzazione aerobica viene utilizzato per la produzione del substrato di crescita nel quale successivamente viene inoculato il micelio delle specie fungine saprofite di interesse. Di … Continua a leggere IL COMPOSTAGGIO PER LA PRODUZIONE DI LETTIERE PER L’ALLEVAMENTO DI FUNGHI EDULI
COME PRODURSI IL COMPOST DA SOLI E ACCELERARE LA TRASFORMAZIONE CON I MICRORGANISMI
Quali sono i miti da sfatare? Il compostaggio è un processo di trasformazione naturale dei rifiuti organici in presenza di acqua e dell'ossigeno dell'aria. Nel compost numerosi Microrganismi si sviluppano sui rifiuti organici, nutrendosi degli elementi costitutivi di questi rifiuti. Formando un cumulo di rifiuti e aerandolo regolarmente, si produce una fermentazione. Fasi: - decomposizione … Continua a leggere COME PRODURSI IL COMPOST DA SOLI E ACCELERARE LA TRASFORMAZIONE CON I MICRORGANISMI
Utilizzo di substrati organici e inorganici su Litris e tulipano
Utilizzo di substrati organici e inorganici nel florovivaismo