È una solanacea dal portamento simile ad una melanzana, ma il frutto ricorda il pomodoro. I frutti possono variare dal verde chiaro al verde scuro, oppure dal bianco al nerastro, alla maturazione diventano rosso-arancione.
Facile da coltivare, si semina in semenzaio in primavera e si trapiantano quando le piantine hanno 3-5 foglie.
I frutti si consumano crudi o cotti, hanno un sapore piccante, con un retrogusto amarognolo. Si possono conservare sotto olio o aceto . Le foglie si consumano come gli spinaci.
In Africa le radici e i frutti vengono utilizzati per l’effetto calmante, per le coliche e la pressione alta.
Le foglie dopo macerazione per curare i disturbi uterini
#micronaturale #innovazione #piante #domenicoprisa #paologullino #curative