Micronaturale: La legge dei semi

Il seme è il primo anello della catena alimentare e rappresenta millenni di evoluzione e migliaia di anni di selezione da parte degli agricoltori così come la cultura di conservare e scambiare liberamente i semi. Si tratta dell'espressione dell'intelligenza della Terra e dell'intelligenza Delle comunità agricole nel corso dei secoli. I seguenti principi hanno ispirato … Continua a leggere Micronaturale: La legge dei semi

Pubblicità

Micronaturale: la moluccella laevis o campanella d’Irlanda

È una pianta annuale che cresce rapidamente con foglie opposte, intere, dentate o serrate. Può crescere fino a 90 cm e fiorisce tra aprile e giugno. Predilige terreni ben drenati e non troppo ricchi di materia organica. I fiori a forma di imbuto e dal colore verde donano a questa pianta un aspetto unico nel … Continua a leggere Micronaturale: la moluccella laevis o campanella d’Irlanda

Micronaturale usi e benefici del SOLANUM TORVUM o bacca Turca

È un arbusto sempreverde dal portamento eretto e fittone legnoso molto tenace; moderatamente ricoperto di spine sul fusto e sulle foglie può raggiungere altezze da 1 a 4 m. Di facile coltivazione, a rapida crescita e resistente a siccità, caldo intenso e potature. Trova molte applicazioni nella medicina tradizionale. È considerata un regolatore dell'attività microbica, … Continua a leggere Micronaturale usi e benefici del SOLANUM TORVUM o bacca Turca

Micronaturale: Cardiospermum helicacabum “seme a cuore” e le sue proprietà

È una pianta annuale rampicante che presenta piccoli fiori bianchi e graziose "lanternine" che contengono i caratteristici semi. Pianta di facile coltivazione. È diaforetica, diuretica, emmenagoga, lassativa, rinfrescante, stomatica e sudorifera. Si usa nel trattamento dei reumatismi, disturbi nervosi, rigidità degli arti e come antidoto al morso del serpente. Si può utilizzare inoltre per il … Continua a leggere Micronaturale: Cardiospermum helicacabum “seme a cuore” e le sue proprietà

Micronaturale: Artemisia annua, erba magica, Qing hao, utilizzo e benefici

Pianta annuale, diffusa allo stato selvatico, di facile coltivazione, ama i terreni ben drenati a pH neutro o leggermente alcalino. Preferisce posizioni soleggiate. L'olio essenziale presente nelle foglie è usato come aromatizzante in alcolici tipo Vermouth. Pianta aromatica dalle proprietà antibatteriche tali da controllare la malaria, febbre e sanguinamento eccessivo. Le foglie sono antisettiche, digestive … Continua a leggere Micronaturale: Artemisia annua, erba magica, Qing hao, utilizzo e benefici

Micronaturale: Aloysia triphylla, erba limone e i suoi benefici

È una pianta arbustiva perenne che cresce nei suoli fertili e ben drenati. È molto ornamentale e resiste al gelo, anche se le radici vanno protette dal freddo. Ha profumo di limone, con virtù calmanti e digestive, con una delicata azione sedativa. Per tradizione viene considerata un lenitivo dei dolori addominali, tonico del sistema nervoso, … Continua a leggere Micronaturale: Aloysia triphylla, erba limone e i suoi benefici

Micronaturale: I PREPARATI BIODINAMICI, QUALI SONO E COME SI PREPARANO?

Preparati base Cornoletame (500) Si utilizza un involucro (corno di vacca) che abbia generato prole almeno una volta, e si introduce letame di vacca mantenuta preferibilmente al pascolo. Si riempie il corno di letame fresco e si seppellisce in autunno presso un luogo inerbito o adibito ad orto, si recupera a primavera e si conserva … Continua a leggere Micronaturale: I PREPARATI BIODINAMICI, QUALI SONO E COME SI PREPARANO?

Micronaturale: utilizzo di Acanthus mollis, erba della Maddalena

È una pianta erbacea scaposa, perenne, molto decorativa. Vive negli ambienti argillosi, freschi ben drenati, teme i ristagni d'acqua. Le foglie dell'Acanto sono astringenti, detergenti, emollienti e vulnerarie. Contiene una notevole quantità di tannini e mucillagini e viene utilizzata per tubercolosi e eritemi. Le foglie pestate applicate sulle parti slogate sfiammano muscoli e legamenti e … Continua a leggere Micronaturale: utilizzo di Acanthus mollis, erba della Maddalena

Micronaturale: urtica dioica caratteristiche e utilizzi

È una pianta perenne, che colonizza gli ambienti abbandonati. È di facile coltivazione, predilige gli ambienti ricchi di fosfati, nitrati e humus; pieno sole o mezz'ombra. Le ortiche sono poco considerate, ma hanno molteplici impieghi sul piano alimentare, medico e tessile. Si dice che tagliando alla base le ortiche 3 volte in un anno le … Continua a leggere Micronaturale: urtica dioica caratteristiche e utilizzi

Micronaturale: Acmella oleracea, la pianta del mal di denti

È una piccola pianta eretta a rapida crescita, molto decorativa per via delle curiose e numerose infiorescenze gialle e rosse. Ha un'azione mucolitica, favorisce la digestione e ha effetto anestetico. È un rimedio tradizionale per balbuzie, mal di denti, stomatiti e afte. Masticare le foglie e fiori, rafforza le gengive, disinfetta il cavo orale e … Continua a leggere Micronaturale: Acmella oleracea, la pianta del mal di denti

MICRONATURALE: Gynura bicolor o spinacio di Okinawa

É una pianta sempreverde annuale Delle nostre latitudini che rimane perenne se coltivata in vaso e ritirata in casa con temperature sopra i 10°C. Pianta rustica e di facile coltivazione si adatta a diversi tipi di terreno prediligendo quelli sabbiosi e scniolti; ama posizioni molto soleggiate o parzialmente ombreggiate. Le foglie tenere hanno un sapore … Continua a leggere MICRONATURALE: Gynura bicolor o spinacio di Okinawa

Micronaturale: Utilizzo della glycyrrhiza glabra o liquirizia

È una pianta resistente al gelo che può superare il metro di altezza. Ha un grande rizoma da cui si sviluppano radici e stoloni. I frutti dopo la fioritura estiva sono legumi che contengono semi ovali. La radice ha un sapore dolce e piacevole, ma è molto fibrosa. Essiccata e masticata svolge un'azione pulente per … Continua a leggere Micronaturale: Utilizzo della glycyrrhiza glabra o liquirizia

Micronaturale: Nelumbo Nicotera o giglio sacro come pianta terapeutica

È una pianta acquatica che cresce rapidamente negli stagni o laghi, ha larghe foglie che emergono fino a un metro dall'acqua e fiori grandi ornamentali. Ama i fondali ricchi, fino a 2,5 m di profondità, ma si consiglia di coltivarla in acque poco profonde. La radice cotta da sola o con altre verdure viene utilizzata … Continua a leggere Micronaturale: Nelumbo Nicotera o giglio sacro come pianta terapeutica

Micronaturale: la coltivazione del Solanum aethiopicum o melanzana rossa

È una solanacea dal portamento simile ad una melanzana, ma il frutto ricorda il pomodoro. I frutti possono variare dal verde chiaro al verde scuro, oppure dal bianco al nerastro, alla maturazione diventano rosso-arancione. Facile da coltivare, si semina in semenzaio in primavera e si trapiantano quando le piantine hanno 3-5 foglie. I frutti si … Continua a leggere Micronaturale: la coltivazione del Solanum aethiopicum o melanzana rossa