Prova sperimentale con capsule di hydrogel (materiale totalmente organico), in grado di migliorare la germinazione, la crescita, la resistenza allo stress idrico e la composizione nutritiva e microbica del substrato. Effetti proporzionale in base al numero di capsule inserite nel substrato di coltivazione.La prova fa parte del progetto Hydroplant una collaborazione tra me del Crea … Continua a leggere Valutazione di nuovi prodotti a base di hydrogel in grado di stimolare la crescita di Mais e la resistenza agli stress idrici.
Tag: domenico prisa
Studio su cactus e succulente
Poster dei molteplici utilizzi che possono avere i cactus e le succulente. Attualmente il dr. Prisa ricercatore del Crea di Pescia sta cercando di creare una collezione (in questo momento 600 specie) di cactus e succulente, studiate dal punto di vista ornamentale, medicinale, industriale, agroalimentare.
Riapre Wander&Pick: vi aspettiamo (Dr.ssa Alessandra Benati; Dr. Domenico Prisa (CREA Pescia)
Se vuoi visitare giardini incantati, pieni di storia, arte e amore, con mille colori e profumi.... Vieni a Wander&Pick Oltre all'aspetto storico, artistico anche la parte ricerca la fa da protagonista con l'applicazione di tecniche microbiologiche nella gestione delle bulbose ricerca #sostenibilita #tulipani #arte #fiori #microrganismi
Progetto Selezione e Valutazione di nuove alghe biostimolanti provenienti dal Lago di Ganzirri (Me)
In collaborazione con l'università di Messina, in particolare con il dr. Damiano Spagnuolo stiamo effettuando la selezione e la valutazione di nuove alghe provenienti dal Lago di Ganzirri (Me), per il possibile sviluppo di nuovi biostimolanti. Dopo la prima sperimentazione su Carpobrotus edulis e Kalanchoe che ha dato ottimi risultati ed è stato oggetto di … Continua a leggere Progetto Selezione e Valutazione di nuove alghe biostimolanti provenienti dal Lago di Ganzirri (Me)
Pfas e Domenico Prisa
Fa piacere finire sul giornale per cause utili, sapere che in America hanno confermato quello che in qualche modo avevo intuito e ottenuto pure io due anni fa. Puntando sugli stessi gruppi batterici (attinomiceti) (io avevo valutato anche gli streptomyces e gli pseudomonas, con ottimi risultati) e sullo stesso meccanismo di possibile degradazione (il cometabolismo: … Continua a leggere Pfas e Domenico Prisa
La coltivazione MICRONATURALE di Zephyranthes candida
È una graziosa pianta con foglie aghiformi lunghe 20-30 cm, bulbo piccolo tunicati, fiori solitari, eretti, bianco Rosati di 3-4 cm. Nelle regioni temperate vive anche all'aperto, ma teme i geli e per questo viene talvolta coltivata in casa. Esistono altre specie di Z., tutte originarie dell'America, a fiori rosa, gialli e rossi. Si moltiplicano … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Zephyranthes candida
La coltivazione MICRONATURALE di Adonis autumnalis
Sono piante di modeste dimensioni, 30/40 cm, con fogliame leggero, fine e fiori solitari a 5/8 petali di un bel colore rosso-porpora e macchia nera alla base. Deve essere seminata in sito, in autunno o in primavera; fiorisce da luglio a settembre e serve per bordure o per riempire in aiuole spazi vuoti fra le … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Adonis autumnalis
Micronaturale: le relazioni che esistono tra biodiversità e Agricoltura.
La biodiversità è un concetto correlato con il paesaggio. Per biodiversità si intende la variabilità tra gli organismi viventi provenienti da qualsiasi origine, inclusi ecosistemi terrestri, marini e acquatici e i complessi ecologici di cui questi fanno parte; ciò comprende la diversità all'interno delle specie, tra le specie e gli ecosistemi. Il progressivo abbandono delle … Continua a leggere Micronaturale: le relazioni che esistono tra biodiversità e Agricoltura.
Micronaturale: il controllo Delle termiti con metodi naturali
Gli Isotteri o tèrmiti (Isoptera Brullé, 1832) (dal greco iso, "uguale", e ptera, "ali") sono un ordine di insetti terrestri, sociali, di piccole o medie dimensioni, noti allo stato fossile già nel Terziario. Le termiti sono organismi xilofagi (cioè mangiano il legno); la loro importanza ecologica dipende dal fatto che l'equivalente di un terzo di … Continua a leggere Micronaturale: il controllo Delle termiti con metodi naturali
Micronaturale: il controllo Delle formiche con metodi naturali
Le formiche sono piccoli insetti imenotteri che vivono nei formicai, in colonie gerarchizzate e molto organizzate. Per il loro controllo potete utilizzare Su 1 litro di acqua tiepida: - 5 cucchiai di sapone nero - 100 ml di succo di limone - 100 ml di succo di pompelmo - 20 gocce di olio essenziale di … Continua a leggere Micronaturale: il controllo Delle formiche con metodi naturali
Micronaturale: Un complesso di proteine che regola lo sviluppo dei vegetali consentirà di progettare piante in grado di difendersi meglio da insetti e malattie
Un complesso di proteine appena scoperto, apparentemente in grado di attivare il meccanismo di crescita dei vegetali, consentirà agli scienziati di apprendere di più sullo sviluppo delle piante e degli animali. Lo sostiene uno studio di ricercatori della Purdue University, pubblicato sul numero di febbraio della rivista "The Plant Cell". Questo complesso innesca la comunicazione … Continua a leggere Micronaturale: Un complesso di proteine che regola lo sviluppo dei vegetali consentirà di progettare piante in grado di difendersi meglio da insetti e malattie
Micronaturale: il disseccamento degli olivi in Veneto
Ieri sono andato a Bassano del Grappa ed Asolo a visitare degli oliveti che disseccano nelle parti periferiche e hanno cascola di olive. Valutando le piante e in particolare i rami ho notato una forte presenza di rogna, i rami e il tronco in diversi punti sembrano esplodere. Le piante che presentano significativa percentuale di … Continua a leggere Micronaturale: il disseccamento degli olivi in Veneto
Micronaturale: Per chi non vuole usare la chimica per diserbare. IL PIRODISERBO
Il pirodiserbo è una pratica agronomica di controllo fisico diretto delle infestanti usata per eliminare piante nocive da terreni agricoli facendo ricorso al fuoco. Il pirodiserbo si effettua con calore secco o umido, prodotto con diversi metodi tra cui onde elettromagnetiche, elettricità, vapore acqueo o energia termica, nelle varie forme di fiamma libera e raggi … Continua a leggere Micronaturale: Per chi non vuole usare la chimica per diserbare. IL PIRODISERBO
Micronaturale: La rinvasatura delle piante grasse.
Rinvasare significa portare le piante in condizioni di vegetazione migliori, per favorirne la crescita, un cambiamento di vaso richiede cura e attenzione affinché non si vanifichino le intenzioni esponendo la pianta al rischio di morire. Per capire il momento giusto basta osservare il comportamento della pianta nel suo caso, verificando i seguenti casi: - presenza … Continua a leggere Micronaturale: La rinvasatura delle piante grasse.
Micronaturale: la moluccella laevis o campanella d’Irlanda
È una pianta annuale che cresce rapidamente con foglie opposte, intere, dentate o serrate. Può crescere fino a 90 cm e fiorisce tra aprile e giugno. Predilige terreni ben drenati e non troppo ricchi di materia organica. I fiori a forma di imbuto e dal colore verde donano a questa pianta un aspetto unico nel … Continua a leggere Micronaturale: la moluccella laevis o campanella d’Irlanda
Micronaturale: utilizzo di Ammi Visnaga
La Visnaga o Kelia è un'erbacea esotica che cresce su terreni sabbiosi. Può arrivare ad un'altezza di 50-90 cm, con infiorescenze a grosse ombrelle presenta diverse proprietà: - angina pectoris - sindromi urogenitali - spasmi respiratori - dolori alle vie biliari I principali costituenti sono: furanocromi, piranocumarina, visnadina #micronaturale #visnadina #visnaga #cura #proprieta'
Micronaturale: Perché utilizzare la passiflora?
Pianta rampicante che cresce spontaneamente in America Centrale, Sudamerica e India. La parte centrale per l'estrazione è quella centrale e contiene flavonoidi, alcaloidi armanici e steroli. La farmacologia ha evidenziato che il flavonoide Crisina, della specie coerulea ha azione ansiolitica. Viene utilizzata per : - ansia - insonnia - stress Estratto secco 1-2 compresse da … Continua a leggere Micronaturale: Perché utilizzare la passiflora?
Micronaturale: helianthus tuberosus, il carciofo di Gerusalemme
Pianta annuale di rapida crescita, forma tuberi edibili; si spontaneizza facilmente. Di facile coltura, ama il pieno sole e si adatta a tutti i tipi di terreno. La radice è adatta per le diete perché povera di carboidrati. È considerata lassativa, afrodisiaca, colagoga, diuretica, tonica. Viene usata come rimedio per diabete e reumatismi. #helianthustuberosus #topinambur … Continua a leggere Micronaturale: helianthus tuberosus, il carciofo di Gerusalemme
IL LIBRO: EFFECTIVE MICROORGANISMS (EM) UNA RISORSA PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE
Manuale tecnico-scientifico e protocolli d'uso in Agricoltura, Zootecnia, Apicoltura, Risanamento ambientale e vita quotidiana ********************************************************************** Me lo chiedevano da tutto il mondo e alla fine l'ho scritto, intanto in italiano e adesso inizio la versione inglese. Come dico sempre “Pensa e Agisci come se ci fossi tu dall’altra parte”, probabilmente faremmo meno male agli altri … Continua a leggere IL LIBRO: EFFECTIVE MICROORGANISMS (EM) UNA RISORSA PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE
Micronaturale: Utilizzo di oli essenziali per il controllo di Listeria monocytogenes
L'elevato impatto ambientale e la crescente resistenza dei microrganismi ai disinfettanti convenzionali applicati all'industria alimentare hanno portato ad un crescente interesse per le proprietà antimicrobiche degli oli essenziali vegetali. Alcuni studi riguardanti l'utilizzo degli oli di Cordja Verbenacea e Pimenta pseudochariophyllus hanno dimostrato un'efficacia comparabile all'acido paracetico e ipoclorito di sodio. Gli oli di lippia … Continua a leggere Micronaturale: Utilizzo di oli essenziali per il controllo di Listeria monocytogenes
Micronaturale usi e benefici del SOLANUM TORVUM o bacca Turca
È un arbusto sempreverde dal portamento eretto e fittone legnoso molto tenace; moderatamente ricoperto di spine sul fusto e sulle foglie può raggiungere altezze da 1 a 4 m. Di facile coltivazione, a rapida crescita e resistente a siccità, caldo intenso e potature. Trova molte applicazioni nella medicina tradizionale. È considerata un regolatore dell'attività microbica, … Continua a leggere Micronaturale usi e benefici del SOLANUM TORVUM o bacca Turca
Micronaturale al vivaio Priola
Stanchi, accaldati ma felicissimi. 💚 Ringraziamo l' Azienda Agricola Priola Pier Luigi per l'ospitalità, la disponibilità e l'organizzazione sempre al 🔝 Grati al Dottor Domenico Prisa, per tutto il tempo che ci ha dedicato rispondendo alle domande, trasmettendoci la sua passione. "Pensa e Agisci come se tu fossi dall'altra parte" è il messaggio che ci … Continua a leggere Micronaturale al vivaio Priola
Micronaturale: Cardiospermum helicacabum “seme a cuore” e le sue proprietà
È una pianta annuale rampicante che presenta piccoli fiori bianchi e graziose "lanternine" che contengono i caratteristici semi. Pianta di facile coltivazione. È diaforetica, diuretica, emmenagoga, lassativa, rinfrescante, stomatica e sudorifera. Si usa nel trattamento dei reumatismi, disturbi nervosi, rigidità degli arti e come antidoto al morso del serpente. Si può utilizzare inoltre per il … Continua a leggere Micronaturale: Cardiospermum helicacabum “seme a cuore” e le sue proprietà
MICRONATURALE: COLTIVAZIONE E DIFESA DEL COCOMERO SENZA L’UTILIZZO DI PRODOTTI DI SINTESI
Le sperimentazioni hanno dimostrato che le tecniche Micronaturali, a base di Microrganismi, biostimolanti naturali, Estratti vegetali e film protettivi naturali possono incrementare la produzione di cocomero e ridurre in maniera significativa l'incidenza Delle malattie rispetto alle tesi trattate con prodotti commerciali chimici. Micronaturale da manuale!!! Link con le sperimentazioni sul canale YouTube: https://youtu.be/ZHn6C47V0p0 #domenicoprisa #micronaturale … Continua a leggere MICRONATURALE: COLTIVAZIONE E DIFESA DEL COCOMERO SENZA L’UTILIZZO DI PRODOTTI DI SINTESI
Micronaturale e Symbac per la coltivazione di echinopsis
Stimolazione microbica, fertilizzante e difesa vegetale, film protettivi naturali.Le piante crescono, fioriscono e non si ammalano.Micronaturale da manuale!!!#domenicoprisa #micronaturale #echinopsis #fioriture
Micronaturale: Artemisia annua, erba magica, Qing hao, utilizzo e benefici
Pianta annuale, diffusa allo stato selvatico, di facile coltivazione, ama i terreni ben drenati a pH neutro o leggermente alcalino. Preferisce posizioni soleggiate. L'olio essenziale presente nelle foglie è usato come aromatizzante in alcolici tipo Vermouth. Pianta aromatica dalle proprietà antibatteriche tali da controllare la malaria, febbre e sanguinamento eccessivo. Le foglie sono antisettiche, digestive … Continua a leggere Micronaturale: Artemisia annua, erba magica, Qing hao, utilizzo e benefici
Micronaturale: Aloysia triphylla, erba limone e i suoi benefici
È una pianta arbustiva perenne che cresce nei suoli fertili e ben drenati. È molto ornamentale e resiste al gelo, anche se le radici vanno protette dal freddo. Ha profumo di limone, con virtù calmanti e digestive, con una delicata azione sedativa. Per tradizione viene considerata un lenitivo dei dolori addominali, tonico del sistema nervoso, … Continua a leggere Micronaturale: Aloysia triphylla, erba limone e i suoi benefici
Micronaturale: I MICRORGANISMI EM COSA SONO E PERCHÉ UTILIZZARLI?
Essendo considerato uno dei massimi esperti a livello mondiale su questo tema, più di altri posso spiegarvi cosa sono gli Effective Microorganisms. I microrganismi come sapete sono presenti in ogni angolo della terra e senza i loro processi tutto resterebbe bloccato e inerte; colonizzano ambienti estremi producendo proteine a volte "impossibili" da ottenere. Costituiscono il … Continua a leggere Micronaturale: I MICRORGANISMI EM COSA SONO E PERCHÉ UTILIZZARLI?
Micronaturale: I PREPARATI BIODINAMICI, QUALI SONO E COME SI PREPARANO?
Preparati base Cornoletame (500) Si utilizza un involucro (corno di vacca) che abbia generato prole almeno una volta, e si introduce letame di vacca mantenuta preferibilmente al pascolo. Si riempie il corno di letame fresco e si seppellisce in autunno presso un luogo inerbito o adibito ad orto, si recupera a primavera e si conserva … Continua a leggere Micronaturale: I PREPARATI BIODINAMICI, QUALI SONO E COME SI PREPARANO?
Articolo: Effetto dei microrganismi Em (effective microorganisms) sulla biostimolazione di piante di melanzana
di Domenico Prisa Abstract Obiettivo dello studio è stato quello di investigare come i microrganismi effettivi (EM) influenzino la qualità e la crescita di piante di melanzana. E’ stata effettuata una sperimentazione con 2 trattamenti: 1. terriccio inoculato con microrganismi EM; 2. terriccio senza microrganismi EM (controllo). Le piante trattate con i microrganismi Em sono … Continua a leggere Articolo: Effetto dei microrganismi Em (effective microorganisms) sulla biostimolazione di piante di melanzana