Micronaturale: il fosforo e i microrganismi del suolo

Il fosforo ha un ruolo biologico di primaria importanza. Interviene nella sintesi degli acidi nucleici e nei processi di accumulo e di trasferimento di energia; è legato quindi ai fenomeni di sintesi e di degradazione Delle molecole organiche.

Il fosforo entra nella composizione di tutte le cellule viventi e nel terreno si trova sottoforma organica e minerale. Il fosforo è perciò un elemento essenziale per la nutrizione Delle piante e dei microrganismi: il rapporto N/P nelle cellule vegetali varia da 15 a 10:1 e in quelle microbiche da 5 a 10:1.

I microrganismi intervengono nel ciclo del fosforo e influenzano la nutrizione fosforica Delle piante sia immobilizzando fosfati assimilabili nelle loro cellule, sia degradando i composti organici e liberando ioni fosforici assimilabili dalle piante, sia infine mobilizzando fosfati insolubili.

La mobilizzazione del fosforo microbico, avviene una volta consumato il carbonio assimilabile più o meno rapidamente in funzione del tipo di terreno, del pH, del contenuto in ferro ed alluminio e dei microrganismi che sono intervenuti nella organizzazione (batteri, funghi).

Infatti la degradazione microbica del fosforo organico e la mineralizzazione di questo possono incontrare limitazioni e resistenza nei terreni acidi, ricchi in ossidi di Al e Fe, nei quali inoltre composti organici fosforati, come la fitina ed i nucleotidi, possono essere fissati sottoforma di sali di ferro e di alluminio.

Diversi possono essere i batteri che mineralizzano il fosforo in particolare Bacillus megatherium var. Phosphaticum, Serratia carollera var. Phosphatica ma anche batteri e lieviti come Saccharomyces, Candida, Aspergillus, Penicillium, Alternaria.

I microrganismi intervengono nella solubilizzazione dei fosfati con i seguenti meccanismi:

– formazione di CO2 e acidi organici
– processi riduttivi a carico di composti ferrici e ferrosi
– formazione di H2S che favorisce la solubilità dei fosfati ferrici.

Nelle diverse prove che ho effettuato in tanti anni inoculando Bacillus megatherium var. Posphaticum ho sempre evidenziato un incremento significativo dei raccolti almeno del 30%, in molti casi inoculando già nei semi batteri fosfatolitici o nei concimi organici prima della messa a dimora.

#micronaturale #fosforo #assorbimento #piante #suolo #microrganismi #bacillus #prove

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...