Molte piante dipendono da alcuni funghi che favoriscono l’assunzione di elementi minerali dal suolo. Questi funghi formano associazioni simbiontiche con le radici delle piante, le cosiddette micorrize “radici di fungo”.
I funghi micorrizici stabiliscono una stretta connessione fisica con le radici e contribuiscono alla nutrizione fosfatica della pianta, ma anche al trasferimento di altri elementi minerali e dell’acqua dal suolo ai tessuti radicali.
In cambio il fungo riceve tramite la radice della pianta gli zuccheri.
Esistono due tipi di associazioni micorriziche (tre se consideriamo le situazioni intermedie).
Il primo costituito dalle ectomicorrize ricorre in genere tra i basidiomiceti delle piante legnose forestali e non, mentre il secondo costituito dalle endomicorrize interviene tra i funghi glomeromiceti e molte piante d’interesse agronomico.
Alcuni funghi formano associazioni anche con cianobatteri o alghe verdi.
I funghi però in determinate condizioni (deficit immunitario, squilibri del suolo, mancanza di biodiversità) possono provocare malattie in piante e animali.
#funghi #simbiosi #micronaturale #patogeni #micorrize #storienaturali