La cera e le sue caratteristiche

Miscela di esteri di alcoli mono o diidrossilati con acidi organici.
Si chiamano cera molti lipidi naturali o artificiali che presentano caratteristiche fisiche simili a quelle della tradizionale cera d’api.
Le cere possono essere ricavate da piante, da insetti, estratte da ligniti fossili, oppure sintetizzate da alcoli superiori e acidi grassi.

Le cere paraffiniche costituite da idrocarburi saturi solidi, sono estratte per mezzo di solventi dal residuo della distillazione del catrame. Fra le cere vegetali, quella di carnauba, di tabacco, di cotone e lino. Fra quelle animali oltre alle api, la cera di lana e quella presente nella testa dei Cetacei.
Vengono impiegate per la fabbricazione di prodotti, impermeabilizzanti, isolanti, lubrificanti, cosmetici, prodotti farmaceutici.

#cera #caratteristche #produzione #uso

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...