La cera e le sue caratteristiche

Miscela di esteri di alcoli mono o diidrossilati con acidi organici. Si chiamano cera molti lipidi naturali o artificiali che presentano caratteristiche fisiche simili a quelle della tradizionale cera d'api. Le cere possono essere ricavate da piante, da insetti, estratte da ligniti fossili, oppure sintetizzate da alcoli superiori e acidi grassi. Le cere paraffiniche costituite … Continua a leggere La cera e le sue caratteristiche

Pubblicità

Micronaturale: il compost e le sue caratteristiche

Il materiale organico di origine, il livello di stabilizzazione, e la quantità applicata al suolo sono i fattori più importanti che devono essere presi in considerazione per gestire correttamente l'utilizzo del compost. La fitotossicità si manifesta solo raramente ed è limitata a materiali immaturi o non correttamente stabilizzati e quando le dosi di applicazione sono … Continua a leggere Micronaturale: il compost e le sue caratteristiche

Micronaturale: l’importanza pratica delle diatomee (industriale, filtraggio e indicatore dell’inquinamento, controllo degli insetti in agricoltura e biostimolante).

Le diatomee, direttamente e indirettamente, hanno un'importanza economica per l'uomo. Esse costituiscono gran parte del fitoplancton delle zone più fredde dell'Oceano, e rappresentano la fonte di cibo più importante per i pesci e gli altri animali marini. Non è insolito che 1 litro di acqua di mare contenga quasi un milione di diatomee. Sono anche … Continua a leggere Micronaturale: l’importanza pratica delle diatomee (industriale, filtraggio e indicatore dell’inquinamento, controllo degli insetti in agricoltura e biostimolante).

​LE REGOLE PER UTILIZZARE AL MEGLIO I MICRORGANISMI EM

 DOMENICO PRISA - Fate attenzione che vi venga sempre fornita documentazione ufficiale del prodotto (schede tecniche, registrazione, che i nomi dei prodotti combacino con le schede fornite, che sui prodotti sia presente un simbolo ufficiale). Questo per avere garanzia di qualità e dei risultati nel tempo - Non spruzzare i prodotti direttamente sulle foglie in … Continua a leggere ​LE REGOLE PER UTILIZZARE AL MEGLIO I MICRORGANISMI EM