Le zeoliti sono minerali formatisi naturalmente nella reazione delle ceneri vulcaniche con le acque superficiali o sotterranee. Possono anche sorgere nell’ambiente non vulcanico durante un’interazione tra le particelle saline del suolo con forti soluzioni di base. Sono alluminosilicati cristallini e idratati di metalli, tra cui calcio, magnesio, sodio, potassio, stronzio e bario. Grazie alle loro proprietà fisico-chimiche uniche, hanno trovato ampia applicazione in molti campi legati all’agricoltura. Le zeolititi nel suolo o nei substrati possono stimolare la crescita vegetativa e radicale delle piante, incrementando nelle piante ornamentali le fioriture. Mentre per quanto riguarda la protezione aerea possono ridurre l’incidenza di malattie fungine e l’attacco degli insetti e influenzare positivamente la resistenza della pianta nei confronti degli stress termici.
PDF available: https://www.researchgate.net/publication/331230756_Zeoliti_e_zeolititi_per_la_coltivazione_e_difesa_di_piante_ornamentali_e_floricole_applicazioni_e_sperimentazioni

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico