Valutazione della capacità di assorbimento e cessione dell’azoto delle zeolititi su piante di Opuntia (Ficus-indica)

Valutazione dello sviluppo dello sviluppo vegetativo Valutazione dello sviluppo radicale Valutazione della produzione di frutti Valutazione della produzione di metaboliti secondari Analisi dell'azoto trattenuto e ceduto dalle zeolititi Valutazione delle piante a condizioni di stress nutritivo e idrico #opuntia #ficusindica #zeolitite #stress #nutrizione #acqua #qualita

Pubblicità

Zeoliti e zeolititi per la coltivazione e difesa di piante ornamentali e floricole, applicazioni e sperimentazioni

Le zeoliti sono minerali formatisi naturalmente nella reazione delle ceneri vulcaniche con le acque superficiali o sotterranee. Possono anche sorgere nell'ambiente non vulcanico durante un'interazione tra le particelle saline del suolo con forti soluzioni di base. Sono alluminosilicati cristallini e idratati di metalli, tra cui calcio, magnesio, sodio, potassio, stronzio e bario. Grazie alle loro … Continua a leggere Zeoliti e zeolititi per la coltivazione e difesa di piante ornamentali e floricole, applicazioni e sperimentazioni

Contributo delle Zeolititi nella mitigazione delle problematiche ambientali conseguenti alle vigenti pratiche agricole, alla gestione dei reflui zootecnici ed in floricoltura

Nel 1909 il chimico tedesco Fritz Haber riuscì a trasformare l’azoto gassoso, abbondante nell’atmosfera ma non reattivo, in ammoniaca (azoto reattivo). Vent’anni più tardi, Carl Bosch sviluppò un metodo per sfruttare a livello industriale l’idea di Haber. Nei decenni successivi, un numero crescente di industrie cominciò a trasformare tonnellate di ammoniaca industriale in fertilizzanti di … Continua a leggere Contributo delle Zeolititi nella mitigazione delle problematiche ambientali conseguenti alle vigenti pratiche agricole, alla gestione dei reflui zootecnici ed in floricoltura

Micronaturale: Valutazione di prodotti di sintesi, naturali e film protettivi (caolino, clinoptilolite e chabasite) per la difesa della mosca dell’olivo

La mosca dell'olivo, detta anche mosca delle olive o mosca olearia (Bactrocera oleae Gmelin, 1790), è un insetto appartenente alla sottofamiglia dei Dacinae Munro, 1984. (Diptera Brachycera Schizophora Acalyptratae Tephritidae). È una specie carpofaga, la cui larva è una minatrice della drupa dell'olivo. È considerata l'avversità più grave a carico dell'olivo. Questa specie è associata … Continua a leggere Micronaturale: Valutazione di prodotti di sintesi, naturali e film protettivi (caolino, clinoptilolite e chabasite) per la difesa della mosca dell’olivo