Impiego di clinoptilolite e litonita nel substrato di coltivazione di Lilium.

Autori: D.Prisa,  A.Ballarin, G.Burchi, 2008. Flortecnica 6:32-38 Link articolo: https://www.researchgate.net/publication/286457354_Impiego_di_clinoptilolite_e_litonita_nel_substrato_di_coltivazione_di_Lilium

Article: Zeolites Encapsulated with Organic Matrices in Vegetable and Ornamental Plants Fertilization

Domenico Prisa* CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy Int.J.Curr.Microbiol.App.Sci.2021.10(6): 415-425 DOI: https://doi.org/10.20546/ijcmas.2021.1006.044 Abstract: The aim of this research was to evaluate the fertilizing capacity of an innovative zeolite product, characterised by an encapsulated structure with an organic matrix on vegetable … Continua a leggere Article: Zeolites Encapsulated with Organic Matrices in Vegetable and Ornamental Plants Fertilization

Pubblicità

Comparazione fra zeolitite naturale e zeolitite sterilizzata su opuntia Ficus indica.

Differenze significative nei parametri agronomici che testimoniano come la componente microbica della zeolitite (Pseudomomas, bacillus e trichoderma) sia fondamentale per la funzionalità della stessa. zeolitite #microrganismi #sterilizzazione #opuntia #cactus

Comparazione tra zeolitite naturale, zeolitite sterilizzata e zemplus (zeolitite arricchita di Microrganismi)

Valutazione su basilico, pomodoro e cavolo cappuccio - determinazione biomassa vegetativa e radicale - determinazione parametri di crescita - valutazione delle produzioni - valutazione indiretta sullo sviluppo di patologie e presenza di stress abiotici - valutazione risparmio idrico e di fertilizzanti - controllo rilascio nitrati #basilico #pomodoro #cavolocappuccio #zeolite #microrganismi

Article: Rhizobacteria and zeolites for overcoming saline stress in the cultivation of succulent plants

Abstract The aim of the research was to improve the growth and quality of plants of Euphorbia milii and Crassula ovata, using substrates with added zeolites and Effective microorganisms and assess whether there was the possibility of alleviate stress caused by the presence of NaCl. The experiment on Euphorbia and Crassula plant involved three theses: … Continua a leggere Article: Rhizobacteria and zeolites for overcoming saline stress in the cultivation of succulent plants

Zeolites as additives for the rooting of Camellia japonica and Proteaceae Juss

Abstract The term“zeolite” was created by Cronstedt (1756, for mineral which expel water when heated and hence seemto boil. They are very common and well known as fine crystals of hydrothermal genesis in geodes and fissures of eruptive rocks, or as microcrystalline masses of sedimentary origin. A natural zeolite is a framework alumina-silicate whose structure … Continua a leggere Zeolites as additives for the rooting of Camellia japonica and Proteaceae Juss

Zeolitite a chabasite sullo sviluppo vegetativo di ranuncolo

Valutazione della crescita, numero di fiori, biomassa vegetativa e radicale, clorofilla, fotosintesi. In questa foto a confronto fra piante di ranuncolo in chabasite e substrato convenzionale. #zeolite #ranuncolo #substrato #chabasite

Zeoliti e zeolititi per la coltivazione e difesa di piante ornamentali e floricole, applicazioni e sperimentazioni

Le zeoliti sono minerali formatisi naturalmente nella reazione delle ceneri vulcaniche con le acque superficiali o sotterranee. Possono anche sorgere nell'ambiente non vulcanico durante un'interazione tra le particelle saline del suolo con forti soluzioni di base. Sono alluminosilicati cristallini e idratati di metalli, tra cui calcio, magnesio, sodio, potassio, stronzio e bario. Grazie alle loro … Continua a leggere Zeoliti e zeolititi per la coltivazione e difesa di piante ornamentali e floricole, applicazioni e sperimentazioni

Contributo delle Zeolititi nella mitigazione delle problematiche ambientali conseguenti alle vigenti pratiche agricole, alla gestione dei reflui zootecnici ed in floricoltura

Nel 1909 il chimico tedesco Fritz Haber riuscì a trasformare l’azoto gassoso, abbondante nell’atmosfera ma non reattivo, in ammoniaca (azoto reattivo). Vent’anni più tardi, Carl Bosch sviluppò un metodo per sfruttare a livello industriale l’idea di Haber. Nei decenni successivi, un numero crescente di industrie cominciò a trasformare tonnellate di ammoniaca industriale in fertilizzanti di … Continua a leggere Contributo delle Zeolititi nella mitigazione delle problematiche ambientali conseguenti alle vigenti pratiche agricole, alla gestione dei reflui zootecnici ed in floricoltura

Improvement quality of impatiens and oleander plants with chabazitic-zeolites

Abstract In order to improve the growth of Impatiens and Oleander plants, several experiments were conducted in which chabazitic- zeolites were added to cultivation substrates to assess their influence on plant growth and reduction of fertilizer use. The experiment on Impatiens and Oleander involved 4 treatments: control with total fertilization; control with reduced fertilization; substrate … Continua a leggere Improvement quality of impatiens and oleander plants with chabazitic-zeolites

Definizione dei termini zeolite e zeolitite

Ci tengo a fare la distinzione perchè credo che concettualmente le persone non abbiano capito il significato. Le Zeoliti sono una famiglia di minerali costituita da 52 specie, definibili, dal punto di vista chimico, “allumino-silicati idrati di elementi alcalini e/o alcalino-terrosi (essenzialmente, Na, K, Ca)” e, strutturalmente, appartenenti ai tettosilicati come i minerali della silice, … Continua a leggere Definizione dei termini zeolite e zeolitite

Convegno Breno con l’associazione dei Coltivatori del Val Camonica

È stata una giornata interessante sotto tutti i punti di vista, nel primo pomeriggio ho parlato con gli associati che dall'anno precedente avevano iniziato ad usare il protocollo Micronaturale (tutti si sono trovati bene ed hanno ottenuto risultati migliori rispetto ai controlli convenzionali e agli anni precedenti. Ho risposto alle domande e ai dubbi e … Continua a leggere Convegno Breno con l’associazione dei Coltivatori del Val Camonica

Convegno a Calosso sul Micronaturale

Ieri a Calosso è stato organizzato un convegno molto interessante riguardante la possibilità di inserire nuovi prodotti in agricoltura a basso impatto ambientale. Ovviamente durante il mio intervento oltre a spiegare le motivazioni per cui la chimica di sintesi non andrebbe usata, ho mostrato le possibili applicazioni del Micronaturale in agricoltura (vite, nocciolo, olivo, frutticoltura, … Continua a leggere Convegno a Calosso sul Micronaturale

​ZEOLITE CARICATA CON MINERALI E MICRORGANISMI PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DI PIANTE ORTIVE

In queste sperimentazioni mostro i risultati del confronto tra un tradizionale concime a lenta cessione e una zeolite caricata con elementi minerali e microrganismi. I dati mostrano una migliore germinazione, un aumento del peso fresco vegetativo e radicale nelle tesi trattate in questo modo, rispetto a un controllo concimato in modo tradizionale (peperoncino, broccolo, basilico, … Continua a leggere ​ZEOLITE CARICATA CON MINERALI E MICRORGANISMI PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DI PIANTE ORTIVE

​LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE® DEL BAMBU’

METODI INNOVATIVI SENZA CHIMICA DI SINTESI PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSE Il bambù è una pianta vigorosa, a portamento arbustivo, sempreverde e con caratteristiche molto diverse a seconda della specie. Le piante di bambù appartengono alla famiglia delle Graminacee e alla sottofamiglia delle Bambuseae, che è formata da circa 100 generi differenti e oltre 1.400 … Continua a leggere ​LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE® DEL BAMBU’

​LA PSILLA: COME TRATTARLA IN AGRICOLTURA MICRONATURALE

Metodi innovativi senza chimica di sintesi Sono insetti pungitori e succhiatori che attaccano soprattutto gli alberi da frutto, l'alloro, il bosso, il frassino, l'ontano e diverse piante da orto. Producono parecchia melata collosa su cui si deposita la fumaggine che ricopre le foglie. Le gemme arrestano la crescita. Ricetta per il controllo della psilla Su … Continua a leggere ​LA PSILLA: COME TRATTARLA IN AGRICOLTURA MICRONATURALE

​LA DIFESA MICRONATURALE DELLA PERONOSPORA

È una malattia crittogamica importante che colpisce diverse specie. Pioggia e umidità elevata sono condizioni favorevoli per lo sviluppo della peronospora. Sulla faccia inferiore delle foglie compare una polvere bianca. Chiazze bruno-verdastre appaiono sulla superficie superiore delle foglie. Queste si seccano e marciscono con un clima umido. La peronospora può distruggere un intero raccolto. Ricetta … Continua a leggere ​LA DIFESA MICRONATURALE DELLA PERONOSPORA

LO ZAFFERANO: COLTIVARLO IN MODO INNOVATIVO AUMENTANDO LA RESA, LA QUALITA’ E RIDUCENDO LE MALATTIE

  Metodi innovativi per coltivare senza chimica di sintesi questa bulbosa e per avere un aumento della produzione. I trattamenti alternativi garantiscono una riduzione significativa della chimica di sintesi e una migliore difesa grazie all'induzione di resistenza operata dai microrganismi e dagli estratti vegetali. la zeolite completa il tutto, garantendo una barriera fisica sempre presente. … Continua a leggere LO ZAFFERANO: COLTIVARLO IN MODO INNOVATIVO AUMENTANDO LA RESA, LA QUALITA’ E RIDUCENDO LE MALATTIE

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. IL CONTROLLO DI TUTA ABSOLUTA CON TECNICHE INNOVATIVE SENZA CHIMICA DI SINTESI.

In queste sperimentazioni vi mostro come l'utilizzo di prodotti stimolanti e repellenti, possa avere una reale efficacia nel controllo di tuta absoluta. Le sperimentazioni evidenziano come i trattamenti alternativi garantiscono un controllo uguale o superiore a quelli effettuati con prodotti convenzionali. **************************** Seguitemi su domenicoprisa.com o sul mio canale youtube: agricoltura micronaturale® o scrivetemi a … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. IL CONTROLLO DI TUTA ABSOLUTA CON TECNICHE INNOVATIVE SENZA CHIMICA DI SINTESI.

Come coltivare le ortive senza chimica di sintesi (finocchio, patata, cicoria e pisello)

Da anni ormai mi occupo di sperimentare nuove metodologie in grado di garantire la possibilità di coltivare le specie vegetali utilizzando meno chimica di sintesi possibile. L'utilizzo di sostanze organiche, mediate alle piante tramite microrganismi simbiontici, può garantire un più rapido assorbimento da parte degli apparati radicali e una minor perdita per dilavamento. I microrganismi hanno … Continua a leggere Come coltivare le ortive senza chimica di sintesi (finocchio, patata, cicoria e pisello)

La difesa del ciliegio con metodi naturali Test effettuati su drosophyla suzukii

Il moscerino dei piccoli frutti, Drosophila suzukii, è un parassita polifago, che attacca tutte le specie frutticole e viticole. Dalla sua zona d’origine iniziale il Sud-est dell’Asia, il parassita è stato, solo alcuni anni fa, importato in Nordamerica, dove si è diffuso rapidamente ed ha già causato danni considerevoli. In Europa è stato riscontrato per … Continua a leggere La difesa del ciliegio con metodi naturali Test effettuati su drosophyla suzukii

Substrati innovativi senza torba per la coltivazione e germinazione dell’olivo

Sperimentazione per la creazione di substrati senza torba per la crescita e germinazione di piante di olivo (Frantoio e Leccino). I substrati a base di chabasite sembrano quelli più performanti per la germinazione dei semi della cv Frantoio, tutti i substrati di coltivazione senza torba hanno garantito un'ottimale crescita delle piante di olivo cv.Leccino, dimostrando … Continua a leggere Substrati innovativi senza torba per la coltivazione e germinazione dell’olivo

Perchè utilizzare la zeolite a chabasite?

La zeolite a chabasite rispetto alle altre zeolititi ha le seguenti proprieta': - si disperde meglio perche' maggiormente solubile in acqua; - riesce a creare un maggior effetto barriera sulle foglie, perche' una volta asciugata cristallizza e ha un effetto impermeabile sull'acqua; - possiede un cristallo piu' appuntito cio' crea maggiore fastidio agli insetti che … Continua a leggere Perchè utilizzare la zeolite a chabasite?

Microrganismi EM e zeolite a chabasite per la coltivazione di ibridi di Echinopsis

Questo è il mio primo articolo di tanti che dedicherò alla coltivazione delle cactacee e succulente con tecniche innovative biologiche. L'utilizzo delle zeolititi e dei microrganismi oltre a determinare un miglioramento qualitativo delle piante, in termini di sviluppo vegetativo, di incremento del volume radicale, del numero di fioriture, della longevità  dei fiori e dell'intensità delle … Continua a leggere Microrganismi EM e zeolite a chabasite per la coltivazione di ibridi di Echinopsis

La coltivazione di Euphorbia con metodi innovativi

L'Euphorbia appartiene alla famiglia delle Euphorbiaceae, Tribu' Euphorbieae, il suo habitat principale è l'Africa del Sud, il Madagascar, le isole Canarie, l'Etiopia, la Zambia, America, Asia, Europa. Se ne contano circa 2000 specie di diverso sviluppo, delle quali quasi la metà succulente.Senza areole o peli, a volte sono presenti le spine. Fiori piccoli, unisessuali, riuniti … Continua a leggere La coltivazione di Euphorbia con metodi innovativi