La rizosfera è un’area densamente popolata dove le radici competono con sistemi radicali di altre piante per lo spazio, l’acqua, i nutrienti minerali e competono/interagiscono con batteri e funghi del suolo.
Gli essudati hanno un ruolo attivo nella regolazione dei processi di simbiosi e di protezione contro i batteri rizosferici.
Contengono molecole a basso peso molecolare, con anelli aromatici che diffondono
nelle immediate vicinanze della radice e promuovono simbiosi benefiche o bloccano l’attacco di organismi dannosi e la crescita di piante concorrenti.
#rizosfera #essudati #microrganismi #piante

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico