In natura la dispersione del seme è affidata per molte specie all’azione del vento: tutti i semi piumosi o provvisti di alette sono il risultato dell’evoluzione in tal senso.
Per altre specie il trasporto del seme viene svolto dall’acqua e per numerose altre ancora il seme viene portato lontano dalla pianta madre ad opera degli animali.
In questo ultimo caso ciò può avvenire:
– attraverso l’ingestione e successiva espulsione del seme in altro luogo
– mediante il contatto col pelo.
Molte piante adottano il meccanismo a catapulta sono in grado da sole di sparare i semi a lunga distanza.
#semi #piante #propagazione #dispersione



Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico