L'intestino crasso di uomini e animali contiene un microbiota in grado di prevenire le infezioni e di avere un effetto positivo sulla nutrizione.Qualsiasi alterazione improvvisa della dieta, stress o terapie antibiotica può causare un cambiamento dell'equilibrio microbico. I probiotici (per vita), promuovono la salute e la crescita. I microrganismi probiotici sono ospite specifico, quindi una … Continua a leggere I probiotici dell’uomo e degli animali
Tag: animali
La dispersione del seme in natura
In natura la dispersione del seme è affidata per molte specie all'azione del vento: tutti i semi piumosi o provvisti di alette sono il risultato dell'evoluzione in tal senso. Per altre specie il trasporto del seme viene svolto dall'acqua e per numerose altre ancora il seme viene portato lontano dalla pianta madre ad opera degli … Continua a leggere La dispersione del seme in natura
La biodiversità e le interazioni uomo e ambiente
La biodiversità rappresenta il numero totale delle diverse specie presenti in un ambiente. Si stima che sulla terra esistano da 5 a 30 milioni di specie vegetali e animali differenti. Le foreste pluviali benché degradate dalle attività umane mantengono uno dei valori più alti di biodiversità. La diminuzione è provocata dall'estinzione delle specie dovuta sia … Continua a leggere La biodiversità e le interazioni uomo e ambiente
Che cosa sono gli antiparassitari?
È un termine generico utilizzato per indicare tutti i prodotti chimici, naturali o sintetici, utilizzati per combattere gli organismi animali e vegetali che possono essere direttamente o indirettamente dannosi per l'uomo. Nel termine non rientrano (sulfamidici, antibiotici) utilizzate per combattere i Microrganismi che provocano le malattie dell'uomo o degli animali. In base al loro Impiego … Continua a leggere Che cosa sono gli antiparassitari?
Le sostanze ad azione cancerogena prodotte dai funghi
I funghi producono sostanze cancerogene come le aflatossine e le fumosine. Le aflatossine compaiono in genere nei cereali esposti a umidità e nei derivati di noci e nocciole. La scoperta e identificazione di queste sostanze risale al 1960, quando 100000 tacchini morirono per ingestione di arachidi contaminate dal fungo. Insieme ad Aspergillus flavus, presente nelle … Continua a leggere Le sostanze ad azione cancerogena prodotte dai funghi
MICRONATURALE: I MICRORGANISMI EM NELL’ALLEVAMENTO E PER L’ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI
Come aumentare il peso degli animali e migliorare la loro alimentazione, stimolare il loro sistema immunitario, ridurre l'incidenza delle malattie alle zampe e alle mammelle, ridurre l'uso di antibiotici, ottimizzare l'uso di mangimi. Se una persona utilizza i metodi giusti che poi sono anche sostenibili per l'ambiente e gli animali, ha fatto centro. I microrganismi … Continua a leggere MICRONATURALE: I MICRORGANISMI EM NELL’ALLEVAMENTO E PER L’ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI
LA ZEOLITE NELL’ASSORBIMENTO DI AFLA- E MICOTOSSINE
Sulla base dell'elevata capacità di assorbimento dell'aflatossina B1 da parte di silice, fillosilicati e zeoliti sia naturali che sintetiche, ricerche in vitro hanno definito i coefficienti di assorbimento di aflatossina B1, B2 e G2, zearalenone, ocratossina,vomitossina, tossina T2 da soluzioni elettrolitiche simulanti i fluidi gastrici e intestinali. Le afla e micotossine sono universalmente considerate causa … Continua a leggere LA ZEOLITE NELL’ASSORBIMENTO DI AFLA- E MICOTOSSINE