In natura la dispersione del seme è affidata per molte specie all'azione del vento: tutti i semi piumosi o provvisti di alette sono il risultato dell'evoluzione in tal senso. Per altre specie il trasporto del seme viene svolto dall'acqua e per numerose altre ancora il seme viene portato lontano dalla pianta madre ad opera degli … Continua a leggere La dispersione del seme in natura
Tag: semi
Simbionti dei simbionti
Valutazione dei possibili simbionti di simbionti nella germinazione di semi di echinopsis ibridi. Selezione sul tegumento del seme di possibili microrganismi utili per questa specie Valutazione della percentuale di germinazione in substrati organici, inorganici, sterili, non sterili. #microrganismi #cactus #germinazione #batteri
I trattamenti stimolanti delle sementi
Immersione: in acqua per 12-48 ore, accelera la germinazione. Ammollo in acqua tiepida e immersione per 23 ore in acqua fredda accorcia la durata del trattamento. Inoculazione: sui semi delle leguminose in particolare si utilizzano rizobatteri in grado di stimolare la produttività della pianta. Pregermogliazione: per i tuberi in particolare vengono posti 4 settimane prima … Continua a leggere I trattamenti stimolanti delle sementi
Trattamenti protettivi dei semi
Concia Si attua solitamente con prodotti a base (polveri a base di rame o Microrganismi antagonisti) per prevenire gli attacchi di insetti terricoli o lo sviluppo di malattie crittogamiche. Si bagna il seme con: - 1% poltiglia bordolese per 10 minuti - spruzzatura con Em (2%) - mix con trichoderma spore (1%) e zeolitite polvere … Continua a leggere Trattamenti protettivi dei semi
ITALIAN CHABAZITIC-ZEOLITITE AND EFFECTIVE MICROORGANISM SFOR THE QUALITATIVE IMPROVEMENT OF OLIVE TREES
AbstrAct:D. Prisa, Italian chabazitic-zeolitite and Effective Microorganisms for the qualitative improvement of olive trees. Natural Zeolites are a mineral family composed by 54 different species chemically defined as “hydrated allumino-silicates of alkaline and alkaline earth elements” and structurally belonging to the tectosilicates. Due to their crystal chemistry, zeolites show physical-chemical peculiarities such as high and … Continua a leggere ITALIAN CHABAZITIC-ZEOLITITE AND EFFECTIVE MICROORGANISM SFOR THE QUALITATIVE IMPROVEMENT OF OLIVE TREES
Come organizzare le aiuole dell’orto
Orientamento nord-sud in terreni pesanti e argillosi Orientamento est-ovest in suoli sabbiosi, leggeri con climi caldi Larghezza da 100 a 120 cm per avere un accesso agevole agli ortaggi Lunghezza non superare i 5 m Larghezza dei camminamenti da 30 a 50 cm Realizzare una siepe che offra cibo agli uccelli e agli insetti impollinatori … Continua a leggere Come organizzare le aiuole dell’orto
Autoproduzione delle sementi
L'autoproduzione consente di selezionare quelle piante che nel corso degli anni si sono distinte per la maggiore tolleranza nei confronti dei parassiti o che nonostante l'inutilizzo di prodotti chimici hanno raggiunto ottimi risultati produttivi. Se possibile iniziare la produzione con sementi della vostra zona o da aree vicine, coltivare almeno 10-15 piante in modo da … Continua a leggere Autoproduzione delle sementi
La germinazione
È l'insieme dei processi che portano allo sviluppo di una piantina dal seme. Prima di germinare il seme passa un periodo di quiescenza, più o meno lungo per la specie, in cui il metabolismo è molto ridotto e il seme subisce una disidratazione iniziale, per impedire che germini mentre è ancora nel frutto. La dormienza … Continua a leggere La germinazione
Come si valuta la vigoria di un seme?
Per vigoria si intende l'insieme delle proprietà del seme che ne determinano il successo nella fase di germinazione ed emergenza. È una caratteristica molto importante agronomicamente perché legata con il comportamento dei semi in fase di germinazione in campo. Il vigore dei semi può essere valutato con: - valutazione del tempo medio di germinazione (TMG) … Continua a leggere Come si valuta la vigoria di un seme?
MICRONATURALE: LA SPERMOSFERA
Rappresenta la zona d’influenza creata nel suolo dai semi durante la germinazione Fino all’emissione delle radichette. I fattori che determinano l’instaurarsi di tali relazioni sono da una parte il substrato di germinazione con le sue caratteristiche fisiche (ph, struttura, umidità, temperatura) e nutritive, e da un’altra il seme germinante, che apporta numerose sostanze: Mucillagini in … Continua a leggere MICRONATURALE: LA SPERMOSFERA
Micronaturale: differenze nella germinazione dei semi di Echinopsis in base alla tipologia di luce
Sperimentazioni riguardanti la germinazione dei semi e lo sviluppo Delle piante in base alla tipologia di luce a led. Le luci rosse e blu stanno incrementando la germinazione e lo sviluppo Delle piante. Da esperienze passate erano anche più intensi i colori. Le luci bianche hanno determinato una percentuale di germinazione inferiore e un livello … Continua a leggere Micronaturale: differenze nella germinazione dei semi di Echinopsis in base alla tipologia di luce