L’allelopatia: relazioni tra microrganismi e piante-microrganismi

L’allelopatia è un fenomeno naturale che esercita un effetto significativo sul funzionamento delle biocenosi. Comprende diversi tipi di interazioni chimiche tra gli organismi e si realizza attraverso la formazione e il rilascio di metaboliti con attività allelopatica. Il termine allelopatia è di solito usato per descrivere le relazioni tra le piante, ma si applica anche alle interazioni tra microrganismi e tra piante e microrganismi.

L’allelopatia è legata alla competizione per le risorse e dipende in modo significativo da fattori quali la struttura del suolo, l’umidità, la temperatura, la disponibilità di nutrienti, la concentrazione di allelochimici e la loro resistenza e suscettibilità agli effetti microbiologici.

Lo studio dell’allelopatia è stato storicamente finalizzato alla soluzione dei problemi delle agrocenosi, in particolare del rapporto tra colture ed erbe infestanti. Indirizzato principalmente alla ricerca di alternative agli erbicidi, che esercitano da sempre un effetto negativo sull’ambiente e sull’uomo.

L’allelopatia è uno dei fenomeni più importanti che determinano il tipo di rapporto tra le piante. Le piante con attività allelopatica secernono vari metaboliti e creano così un mezzo specifico intorno a loro. I metaboliti possono essere tossici per alcune specie, favorevoli per altre e indifferenti per altre ancora.

I processi di penetrazione delle piante da parte di sostanze allelopatiche sono complicati e diversificati. Si presume che la maggior parte delle volte entrino nelle piante accettatrici attraverso l’apparato radicale con il flusso verso l’alto di acqua e sostanze nutritive. Questo processo è accompagnato da cambiamenti patologici nello xilema. Ad esempio, le piante accettanti Salicornia europaea sono caratterizzate da un’intensa lignificazione dei percorsi di conduzione sotto l’effetto dei metaboliti di Artemisia santonica, limonium gmelinii, e altre piante con proprietà allelopatiche.

allelopatia #piante #erbicidi #metaboliti #biocontrollo #microrganismi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...