La necessità di assorbire acqua in condizioni ambientali nelle quali l’acqua è difficilissima da trovare ha selezionato l’apparato radicale verso le condizioni di massima efficienza.
- in alcuni casi le radici sono fascicolate e superficiali, si spingono nel solo strato di sottosuolo dove è possibile recuperare la maggior quantità di acqua e risultano particolarmente estese in lunghezza
- in altri casi sono formate da un organo principale detto fittone, spesso e carnoso, dal quale si dipartono numerose radici secondarie in grado di formare un fitto intreccio di superficie assorbente
In periodi di siccità prolungata, la pianta non trovando acqua nel terreno azioni i suoi meccanismi difensivi:
- perde le radici più fini
- riveste le radici più robuste di una cuticola spessa e superosa per ridurre la dispersione d’acqua
piante #deserto #radici #ambientiestremi #acqua #clima
