Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article World Journal of Biology Pharmacy and Health Sciences, 2021, 06(03), 020–026. Article DOI: 10.30574/wjbphs.2021.6.3.0042 DOI url:https://doi.org/10.30574/wjbphs.2021.6.3.0042 Publication history: Received on 19 May 2021; revised on 20 June 2021; accepted on 23 June 2021 Abstract: Research … Continua a leggere Article: Biofertilizer based on liquid fermented with Inula viscosa, microorganisms and algae in the growth and biocontrol of Sphaerotheca pannosa var. rosae of seed rose plants
Tag: biocontrollo
Research: Improving Quality and Production of Horticultural Crops Through the Use of A Biostimulant Based on Inula Viscosa and Control of Seedling Pathogens
Abstract In this research work the possibility of using a biostimulant based on Inula viscosa L. (Dittrichia viscosa L.) toimprove the growth and quality of Licopersicon esculentum L., Daucus carota, Pak choi, Perilla frutescens Petroselinum crispum plants. was evaluated. Additionally, in the experiment the presence of plant mortality following attacks of Pithyum spp.and Fusarium sp. … Continua a leggere Research: Improving Quality and Production of Horticultural Crops Through the Use of A Biostimulant Based on Inula Viscosa and Control of Seedling Pathogens
Agricoltura sostenibile: produzione di Carnegia gigantea (Saguaro) con microrganismi e biostimolanti
Obiettivo: miglioramento della qualità delle pianteincremento della velocità di crescitaincremento della fioritura delle pianteproduzione di frutti ad uso alimentarebiocontrollo dei patogeni delle piante #saguaro #carnegia #cactus #microrganismi #biostimolazione #sostenibilita
Ricerca: Uso di microrganismi biostimolanti per il miglioramento qualitativo di Melocactus
Obiettivo: incremento della velocità di crescitaincremento della durata fioraleincremento dello sviluppo radicale e vegetativobiocontrollo dei patogeni radicali #melocactus #cactus #microrganismi #ricerca #rizosfera #biocontrollo #biostimolazione
Uso di argento, rame e oro colloidale nella biostimolazione e controllo delle malattie delle piante
Questi tre metalli hanno avuto particolare importanza nella storia umana. L'archeologia dimostra che la gente ha utilizzato da tempi immemorabili oro, rame argento per la loro attività biocida. Oltre ad agire positivamente contro i disturbi dell'organismo umano, sono un efficace antimicrobico nella cura delle piante da funghi e parassiti e nel controllo dei virus. Si … Continua a leggere Uso di argento, rame e oro colloidale nella biostimolazione e controllo delle malattie delle piante
Effetto dell’uso di microrganismi e biostimolanti su piante succulente e cactacee
Caratteristiche, ambienti, distribuzione di cactus e succulente; Metodi di propagazione e uso delle succulente; Effetto dell'uso di biostimolanti e microrganismi su cactus e succulente I cactus ad uso industriale, alimentare, medicinale, nell'apicoltura, nel biorisanamento, nella depurazione dell'aria, ad uso ornamentale I microrganismi applicati su tillandsia: piante che recuperano l'umidità dall'aria Forme strane dei cactus Metodi … Continua a leggere Effetto dell’uso di microrganismi e biostimolanti su piante succulente e cactacee
Utilizzo del te’ di lombrico come biostimolante per calendula e tagete
Effetti riscontrati: incremento della velocità di germinazione e crescita delle pianteaumento della biomassa vegetativa e radicale tagete #calendula #te' #lombrico #biostimolazione #microrganismi
Zeolitite addizionata di humus di lombrico nella biostimolazione di Lattuga rossa e radicchio
Effetti riscontrati nelle tesi trattate: incremento biomassa vegetativa e radicaleincremento numero di foglieincremento peli radicaliincremento velocità di crescitariduzione significativa mortalità nel semenzaio radicchio #lattuga #radici #zeolite #humus #biostimolazione #biocontrollo #rizosfera
Biocontrollo e biostimolazione di zeolitite arricchita di humus di lombrico su rucola
Effetti significativi riscontrati nelle tesi trattate incremento sviluppo vegetativo e radicaleaumento area fogliaremaggior contenuto idrico e mineraleincremento percentuale germinazione e riduzione della mortalità in semenzaio zeolite #rucola #humus #substrati #microrganismi #biostimolazione #biocontrollo #biofertilizzanti
L’allelopatia: relazioni tra microrganismi e piante-microrganismi
L'allelopatia è un fenomeno naturale che esercita un effetto significativo sul funzionamento delle biocenosi. Comprende diversi tipi di interazioni chimiche tra gli organismi e si realizza attraverso la formazione e il rilascio di metaboliti con attività allelopatica. Il termine allelopatia è di solito usato per descrivere le relazioni tra le piante, ma si applica anche … Continua a leggere L’allelopatia: relazioni tra microrganismi e piante-microrganismi
Article: Trichoderma harzianum: biocontrol to Rhizoctonia solani and biostimulation in Pachyphytum oviferum and Crassula falcata
Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2019, 03(03), 011–018. Article DOI: 10.30574/wjarr.2019.3.3.0066 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2019.3.3.0066 Publication history: Received on 20 September 2019; revised on 10 October 2019; accepted on 15 October … Continua a leggere Article: Trichoderma harzianum: biocontrol to Rhizoctonia solani and biostimulation in Pachyphytum oviferum and Crassula falcata
Substrati per il controllo delle lumache
Le lumache che si muovono sulla plastica ma non toccano il substrato ☺
Antagonismo e biocontrollo dei patogeni
Negli ultimi anni aumenta sempre più l'interesse sul controllo biologico delle malattie delle piante. I microrganismi usati commercialmente sono sia funghi che batteri. I batteri in grado di operare un biocontrollo hanno il potere di scalzare o fungere da antagonisti nei confronti dei microrganismi fitopatogeni. I ceppi più noti sono Pseudomonas, Bacillus e Streptomyces. Il … Continua a leggere Antagonismo e biocontrollo dei patogeni
Trichoderma harzianum: biocontrollo di rhizoctonia solani e biostimolazione di phachyphytum oviferum e crassula falcata
Incremento significativo dell'altezza delle piante Incremento significativo del numero di foglie Incremento significativo del peso vegetativo e radicale Aumento del numero di germogli e dei fiori Influenza significativa su fotosintesi e contenuto in clorofilla Biocontrollo di Rhizoctonia solani (marciume radicale) #trichoderma #harzianum #succulente #sperimentazioni #domenicoprisa
Apicoltura Micronaturale: Protocollo per la Preparazione di un gel ad alta concentrazione di potassio per il controllo di varroa-nosema e covata calcificata
PREPARAZIONE DELLA MISCELA DI NEEM 1 l. acqua 40 g. lecitina di soia stemperata in acqua tiepida 200 g. olio di neem puro. Mescolare il tutto fino a completa soluzione. PRPARAZIONE MACERATO AD ALTA CONCENTRAZIONE DI POTASSIO PER PREPARARE GEL ANTIVARROA-NOSEMA CERANAE- COVATA CALCIFICATA. 20 Lt acqua 2 pompelmi tagliati in pezzi 2 limoni “ … Continua a leggere Apicoltura Micronaturale: Protocollo per la Preparazione di un gel ad alta concentrazione di potassio per il controllo di varroa-nosema e covata calcificata
Le micorrize: fisiologia e applicazioni
Abstract Le micorrize sono associazioni mutualistiche diffuse tra funghi e radici delle piante. Ad oggi solo una piccola percentuale di piante è stata studiata per questo fenomeno (il 5% delle monocotiledoni e il 23% delle dicotiledoni), ma è ragionevole credere che tutte le piante terrestri possano essere caratterizzate da questo tipo di simbiosi. Le micorrize … Continua a leggere Le micorrize: fisiologia e applicazioni
I Microrganismi in agricoltura biologica
La riduzione in un programma di difesa integrata o l'eliminazione, in una strategia di tipo biologico dell'uso di principi attivi di sintesi è altamente auspicabile in tutti i settori dell'agricoltura. Uno dei mezzi più promettenti è l'uso di nuovi strumenti basati su agenti di biocontrollo (BCA) che siano in grado di intervenire o direttamente sul … Continua a leggere I Microrganismi in agricoltura biologica
I PGPR e il Biocontrollo
I PGPR tramite la produzione di antibiotici ad ampio spettro, di batteriocine e di enzimi possono aumentare le difese delle piante dai microrganismi patogeni. (Whipps, 2001). Pseudomonas, Streptomyces, Bacillus e Stenotrophomonas spp. hanno dimostrato di produrre sostanze antibiotiche, come oligomicina A, zwittermicina A, kanosamine. La sintesi degli antibiotici è influenzata da fattori ambientali e dalla … Continua a leggere I PGPR e il Biocontrollo