Pensa e agisci come se ci fossi tu dall'altra parte
Piante alimentari insolite: Allium ampeloprasum var. ampeloprasum (aglio gigante)
È una varietà di porro che produce a fine fioritura diversi bulbilli che formano una base più bianca di quella dell’aglio comune (allium sativum). Può superare i 50 g di peso. Ogni testa è formata da 5-6 bulbilli.
Per la coltivazione si procede all’interramento dei bulbilli da novembre a gennaio e si raccoglie in estate dopo fioritura e le foglie sono seccate. Gradisce clima mediterraneo e la conservazione avviene in un locale buio e asciutto.
Si usa come l’aglio comune, ma il suo sapore è meno forte e può essere utilizzato per piatti delicati.
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico
Rassegna di argomentazioni trattati numericamente, scopo: divulgare la potenza del calcolo e le sue applicazioni infinite in tutto ciò che ci circonda.