Erbacea rampicante dotata di viticci e radici tuberose. Fusto sottile e fiori maschili che appaiono in infiorescenze di 8-15 fiori. I fiori femminili sono solitari.Tutti i fiori si aprono di notte, I frutti lunghi fino a 1 m, a maturità diventano arancio-rossi e si spappolano liberando i semi. Si coltiva come i cetrioli e predilige … Continua a leggere Piante alimentari insolite: Trichosanthes cucumerina subs. anguina (zucca serpente)
Tag: piante alimentari insolite
Piante alimentari insolite: Brassica rapa var. Chinensis (Cavolo cinese)
Erbacea annuale con fusto breve e robusto che arriva ad un metro in fioritura. La fioritura tipica delle rape ha colorazione gialla, con fiori impollinati dalle api. Semina a metà dell'estate e raccolta dopo tre mesi. Si utilizza in insalate o cotta in padella o minestroni brassica #rapa #cavolocinese #piante #insolite
Piante alimentari insolite: Cucurbita ficifolia (zucca bianca)
Pianta erbacea rampicante o strisciante lunga fino a 15 m, perenne, monoica con fiori solitari di colore gialli oro. I fiori femminili hanno un ovario infero e sono più grandi di quelli maschili che sono invece più allungati. Impollinazione mediante insetti, api e si ibrida raramente. Il frutto di circa 4 kg, con buccia coriacea … Continua a leggere Piante alimentari insolite: Cucurbita ficifolia (zucca bianca)
Piante alimentari insolite: Amaranthus caudatus (Amaranto)
Pianta erbacea annuale, più o meno sfumata di rosso, alta fino 2 m e più. Infiorescenze erette a pannocchia, fino a 60 cm, che porta a maturità migliaia di piccoli semi. Sensibile al fotoperiodo, alcune richiedono giornate corte per fiorire, altre fioriscono e producono un raccolto normale durante le estati delle medie latitudini. Irrigazione media … Continua a leggere Piante alimentari insolite: Amaranthus caudatus (Amaranto)
Piante alimentari insolite: Stachys affinis Bunge (carciofo cinese)
È un'erbacea perenne tuberosa che può arrivare ai 50 cm. Le foglie sono cordate, ovate o lanceolate. Sotto il suolo la pianta produce stoloni che in autunno formano un tubero biancastro. Produce infiorescenze di colore rosa o bianco. Richiede terreno di coltivazione leggero e fertile. Di ottimo sapore, assomiglia al topinambur e si può consumare … Continua a leggere Piante alimentari insolite: Stachys affinis Bunge (carciofo cinese)
Piante alimentari insolite: Diospyros lotus (Loto)
È un albero che può arrivare fino a 20 m. Le foglie sono lunghe 12 cm, la corteccia è liscia nelle piante giovani, poi si formano delle placche da adulta.Specie dioica con fiori maschili e femminili e frutti di 2 cm. È un albero molto resistente al freddo e alla siccità, più rustico del kaki, … Continua a leggere Piante alimentari insolite: Diospyros lotus (Loto)
Piante alimentari insolite: Cyclanthera pedata (Achoca)
Pianta rampicante annuale che può arrivare a 5 m, con fiori pentalobati, a coppa. Si semina a inizio primavera in serra e si trapianta all'aperto in tarda primavera. I fiori maschili appariranno presto mentre i femminili saranno prodotti in tarda estate. Terreno drenato, fertile. Resistente ai parassiti. I frutti si possono mangiare in insalate o … Continua a leggere Piante alimentari insolite: Cyclanthera pedata (Achoca)
Piante alimentari insolite: Cudrania tricuspidata (gelso cinese)
È un piccolo albero o arbusto spinoso che può arrivare a 8 metri. Originario di Cina, Corea e Giappone.Presenta foglie tricuspidate da giovane e lanceolate su piante adulte. I fiori appaiono a inizio estate, mentre i frutti in autunno, sono sferici dal sapore acidulo.Molto rustico si adatta a diversi terreni, non ama l'ombra e la … Continua a leggere Piante alimentari insolite: Cudrania tricuspidata (gelso cinese)
Piante alimentari insolite: Allium ampeloprasum var. ampeloprasum (aglio gigante)
È una varietà di porro che produce a fine fioritura diversi bulbilli che formano una base più bianca di quella dell'aglio comune (allium sativum). Può superare i 50 g di peso. Ogni testa è formata da 5-6 bulbilli. Per la coltivazione si procede all'interramento dei bulbilli da novembre a gennaio e si raccoglie in estate … Continua a leggere Piante alimentari insolite: Allium ampeloprasum var. ampeloprasum (aglio gigante)
Piante alimentari insolite: Eugenia uniflora L. (pitanga, ciliegio del Brasile)
Arbusto o piccolo albero che raramente supera i 6 m. I fiori sono solitari, di colore bianco, mentre i frutti sono rossi, eduli. Esistono varie cultivar più o meno grandi con diverse stagioni di fruttificazione. Può essere coltivata in terra o in vaso. Il terreno deve essere fertile, sabbioso, drenato. La produzione inizia già in … Continua a leggere Piante alimentari insolite: Eugenia uniflora L. (pitanga, ciliegio del Brasile)
Piante alimentari insolite: acca sellowiana (Feijoa)
Arbusto sempreverde che può arrivare a 6 m. Fiori con petali rosa, eduli, numerosi stami rossi. I frutti sono commestibili, rugosi, verdi, grandi, contenti semi mangiabili. Coltivabile in ogni tipo di terreno, ma ha bisogno di acqua in estate. I frutti maturano in autunno, e si possono mangiare quando cadono al suolo. Può arrivare fino … Continua a leggere Piante alimentari insolite: acca sellowiana (Feijoa)
Uso alimentare di abelmoschus esculentus (Okra)
E' una pianta annuale che può arrivare fino a 250 cm, possiede fiori ascellari a ibisco, gialli o raramente bianchi con macchie rosso scuro alla base. Il frutto è una capsula pelosa e morbida, che da giovani dopo cottura si possono mangiare. I frutti si possono mangiare fritti in olio con il peduncolo da togliere … Continua a leggere Uso alimentare di abelmoschus esculentus (Okra)