È formato da tre segmenti uniti, il torace permette il movimento delle api. Caratterizzato da tre paia di zampe per camminare, due paia d’ali per volare sostenute da potenti muscoli.
Le zampe dotate di ventose e uncini permettono all’ape di spostarsi e di fissarsi in qualsiasi posizione. Le api utilizzano le zampe per riunire il polline, costruire una pallina che immagazzinano in una cestella presente sulle zampe posteriori.
Le zampe servono alle api anche per produrre la cera e pulire l’arnia, inoltre in inverno permettono loro di formare un grappolo per proteggersi dal freddo.
Le ali caratterizzate da rigidi nervature sono azionate da potenti muscoli che permettono di sbatterle dalle quattrocento alle cinquecento volte al secondo. La velocità massima che un’ape può raggiungere sono i 60 km/h su un raggio di 3 km attorno all’alveare. Ci sono situazioni eccezionali in cui l’ape può arrivare fino a 10 km.
Volando tra 10 e 30 metri sopra il suolo le bottinatrici possono coprire fino a 100 km al giorno.
Ventiquattro uncini uniscono le ali anteriori e posteriori per farne una sola durante il volo in modo da aumentare la prestazione, all’atterraggio gli uncini si ritraggono e ogni ala diviene indipendente.
#api #ali #zampe #torace #uncini #ventose

