Echinocactus grusonii

Il suo nome deriva da Echinos, porcospino e cactus, dovuto alle numerose spine forti addensate sulle areole. Genere stabilito nel 1827 da Link e Otto, che giunse nella monografia di Schumann del 1988, comprendente 138 specie, oggi ne comprende solo 9. Originaria del Messico centrale, Stato di San Luis Potosi’ e quello di Hidalgo.

Pianta globulare, appiattita all’apice dove si addensano le spine, conosciuta come “barile dorato” o “poltrona della suocera”. Di lentissima crescita raggiunge con l’età 80 cm di diametro e 1 m di altezza, con quasi 30 costole acute. Areole presentano lanugine giallastra, che in seguito diviene grigia, 10 spine radiali e 3-5 spine centrali. Spine dapprima giallo oro, poi divengono biancastre. Fiori piccoli, brunastri, gialli all’interno, appaiono a corona all’apice.

Polloni solo dalle vecchie piante, propagazione per seme. Può scottarsi quindi da riparare nelle ore più calde.

#echinocactus #grusonii #grasse #coltivazione #fiori #ornamentale

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...