Hylocereus undatus

Il nome viene dal greco yle, foresta e Cereus. Coltivata e seminaturalizzata in tutti i paesi tropicali, origine però sconosciuta. Per lo più conosciuta come Cereus triangularis che De Candolle dette alla specie linneana Cactus triangularis, ma che non è la stessa specie.

Haworth descrisse Cereus undatus da una pianta coltivata in Cina e inviata in Inghilterra è Britton e Rose crearono il nuovo genere dividendo definitivamente la specie, più coltivata, da quella linneana proveniente dalla Giamaica, più piccola, più spinosa, e che è di rado in coltura.

Fusti lunghi, rampicanti o ricadenti, ramificati, di circa 7 cm di diametro; articoli con 3 costolature sottili, prominenti, con margine ondulato che diviene calloso con l’età. Areole distanziate, con 1-3 corte spine. Fiori notturni lunghi 30 cm, segmenti verde-gialli estroflessi e quelli interni eretti e bianchi. Frutti rossi 10 cm, sono eduli.

Clima mite, molto spazio e sostegni per le radici aeree. Propagazione per talea.

#hylocereus #undatus #pitaya #frutti #cactus #epifiti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...