Pitahaya a New Superfood: Cultivation Methods and Medicinal Properties of the Fruit.

Article author: Prisa D. (2022). Pitahaya a New Superfood: Cultivation Methods and Medicinal Properties of the Fruit. Indian Journal of Natural Sciences Volume 12, Issue 70: 37731-37739 Link articolo: https://www.researchgate.net/publication/358502994_Pitahaya_a_New_Superfood_Cultivation_Methods_and_Medicinal_Properties_of_the_Fruit

Pubblicità

Hylocereus undatus

Il nome viene dal greco yle, foresta e Cereus. Coltivata e seminaturalizzata in tutti i paesi tropicali, origine però sconosciuta. Per lo più conosciuta come Cereus triangularis che De Candolle dette alla specie linneana Cactus triangularis, ma che non è la stessa specie. Haworth descrisse Cereus undatus da una pianta coltivata in Cina e inviata … Continua a leggere Hylocereus undatus

Effective microorganisms (Em) nella coltivazione di Hylocereus undatus (pitaya) cv extra dulce e Aeonium

Effetti riscontrati nelle piante trattate: incremento della velocità di germinazioneriduzione del tempo di germinazioneaumento della biomassa vegetativaaumento biomassa radicale #em #pitaya #aeonium #microrganismi #stimolazione #frutti #ornamentale #succulente

Glomus intraradices per lo sviluppo delle piante e la produzione di frutti in Hylocereus undatus (pitaya)

Sono piante epifite di origine forestale, con fusti triangolari e sarmentosi, con radici aeree. Fiori estivi, notturni o diurni, molto grandi. Si trovano in Guatemala, Messico, Costarica e in tutti gli ambienti con clima tropicale. Uso di glomus intraradices per valutare un possibile miglioramento qualitativo della germinazione e della produzione di fiori e frutti in … Continua a leggere Glomus intraradices per lo sviluppo delle piante e la produzione di frutti in Hylocereus undatus (pitaya)